Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] Palma; montaggio: Frank Clarke; scenografia: Assheton Gorton; costumi: Jocelyn Rickards; musica: Herbie Hancock.
A Londra Thomas, un giovane ", n. 71, gennaio 1968.
R. Renzi, Ingrandimento: il Papè Satàn di Antonioni, in "Cinema nuovo", n. 191 ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] opere letterarie ‒, nel corso della sua carriera ha vinto, tra l'altro, il premio Fipresci per la sua opera di debutto Der junge Törless (1966; I turbamenti del giovane Törless), la Palma d'oro ex aequo al Festival di Cannes nel 1979, mentre nel 1980 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] Questa doveva essere l'ultimo incarico dell'ancor giovane patrizio: il 19 marzo del 1667 il B. trasmetteva al Senato la notizia della nella lunga marcia, per Pontebba, verso la fortezza di Palma - i quantitativi promessi. Spettava infine al B. ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] e Malabranca), non trova riscontro nei documenti. Entrò molto giovane nel monastero di S. Maria in Tempulo (detto anche Tempuli o in Tempore), situato in quella che era a quel tempo la campagna tra il Circo Massimo e le mura aureliane. Le carte del ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] ottenuti altri due nel corso degli anni Novanta per il raffinato bianco e nero di Shadows and fog divenne aiuto operatore del giovane Di Venanzo e lo Renaissance man: the artistry of Carlo Di Palma, in "American cinematographer", 1993, 1 ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] (1947; Odio implacabile) che vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes. Il contenuto 'progressista' di quest'ultimo indusse però ) e The young lions (1958; I giovani leoni). Lasciato giovanissimo il Canada insieme alla famiglia di origine ucraina, D ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] di dracme (elmo corinzio su scudo rotondo e palma nana, fra due schinieri) notevoli per nettezza di Alla punta N-O dell'acropoli verso il mare è stata scoperta una torre che tipi della sua iconografia:
1. - Giovane donna adagiata su di un cigno che ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] e Columba Domínguez. Nel 1946 vinse la Palma d'oro ex aequo al Festival di Cannes causata dalla guerra civile che aveva sconvolto il Paese, aveva aperto le porte alla della propria storia. Nel 1977 uccise un giovane durante una lite e finì di nuovo in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] eminenti della nobiltà leccese. Sarà proprio alla madre del giovane amico che il F. dedicherà una delle sue prime opere elogiative, Spioni per volere del principe dell'Accademia, il nobile leccese Giusto Palma.
L'opera, così come fu concepita dall ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Iacopo
Marco Palma
Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] podestà. I motivi della condanna non ci sono noti perché il testo della stessa non è stato inserito nell’apposito registro ( dal provvedimento perché troppo giovane nel 1285 per poter essere passibile di una simile pena.
Il termine ante quem per ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...