MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] Italia, ma risulta in attività molto giovane a Roma nella tipografia di Lorenzo Valeri, con il quale verso il 1619 si trasferì a Trani, Carlo Bozzi (1672).
Nel 1654 Giovanni Camillo Palma, accademico Trasformato, pubblicò un Discorso intorno alla ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] Antonioni, che J. ha sempre considerato il suo maestro. Nel 1972 ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per la miglior regia con arte teatrale e cinematografica) di Budapest. Giovane comunista militante, diresse numerosi cortometraggi e ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] generali venuti da Venezia per valutare il sito della nuova fortezza di Palma. La sua eloquente Oratione [...] all (Treviso 1610) sull’educazione del giovane nobile.
Dopo la morte di Erasmo Graziani, il 27 febbraio 1610 gli successe come consultore ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] il capitolo di Teramo imponendo nuovi statuti (Palma, IV, pp. 54-61). Anche Pio II apprezzò ilgiovane vescovo di Siena Francesco Todeschini Piccolomini, nipote del papa, nominato a soli venticinque anni amministratore apostolico.
Pio II elesse il ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] sul giovane anche la vicinanza, a Pavia, del grande istologo C. Golgi.
Nel 1896 il C. vinceva il concorso , I-II, Roma 1913; La Mauginiella Scaettae Cav. Nuovo ifomicete parassita della palma da datteri in Cirenaica, in Boll. d. R. Orto bot. d. R ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] casa del mio amico?), la Palma d'oro ex aequo a Cannes per Ta῾m-e gilāss (1997; Il sapore della ciliegia) e il Premio speciale della giuria a infatti il progressivo costruirsi di una sequenza del film precedente, quella su una giovane coppia di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] esortava i giovani di Parma e Guastalla ad arruolarsi. Ma solo pochi giorni dopo, il 13 marzo, pp. 6, 178; C. Di Palma, Parma durante gli avven. del 1848-49, Roma 1931, pp. 20, 36, 276, 282; T. Marchi, Il Governo Provvis. Parmense del 1831 (15 ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] Madrid. Qui l'accoglienza fu diversa dalla volta precedente, perché il C. si vide condannare a ulteriori due anni di prigione, congiura di fra' Tommaso Pignatelli.
Questo giovane domenicano lo conobbe attraverso il calabrese Antonio Maria Pepe, cui lo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] città, il M., che gli storici descrivono come un giovane ambizioso, alternò gli esercizi cavallereschi. Il 17 nobilissimi ingegni furlani composte ne l'occasione de la nova fortezza di Palma raccolte da Tomaso Sabbadini udinese (Udine, G.B. Natolini, ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] di una scuola magistrale. Ricevette la domanda di iscrizione di una giovane cieca e non solo l’ammise ai corsi, ma studiò la S. Sede, che nel 1953 donò all’associazione il villino La Palma a Monteverde, attuale sede dell’Opera Ronconi-Pennesi, ancora ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...