• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [287]
Arti visive [183]
Cinema [105]
Storia [79]
Archeologia [64]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Diritto [27]
Geografia [23]
Temi generali [22]

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] dei Veronese da cui praticamente non seppe disancorarsi mai, neppure quando, come asserisce il Fiocco, cercò di avvicinarsi a Palma il Giovane e ai seguaci di Tintoretto. Bibl.: C. Ridolfi, Delle maraviglie dell'arte, Venezia 1648, II, pp. 138-141; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEDREN, Tippi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hedren, Tippi (propr. Nathalie) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] nel 1964, poi le patologie e gli incubi infantili della giovane cleptomane protagonista di Marnie (1964). Pur non avendo ricevuto rosse) è un ulteriore indiretto omaggio di Brian De Palma alle atmosfere del regista inglese. Cresciuta nel Minnesota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – JOHN SCHLESINGER – MELANIE GRIFFITH – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN

AUGUST, Bille

Enciclopedia del Cinema (2003)

August, Bille Sebastiano Lucci Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] per il pubblico internazionale. Per due volte ha vinto la Palma d'oro a Cannes: nel 1987 con Pelle erobreren (Pelle di teologia e poi pastore nel Nord del paese, e Anna, giovane e viziata borghese che lo sposa contro il parere della famiglia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – PREMIO OSCAR – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUST, Bille (1)
Mostra Tutti

BRUGNO, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNO, Innocente Aldo Rizzi Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] condizionata dall'esigenza ritrattistica. La fonte culturale del pittore èveronesiana e tintorettesca, probabilmente con la mediazione di Palma il Giovane e di Maffeo da Verona. Il modulo vincolante rallenta le possibilità espressive del B., il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HASEGAWA, Kazuo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasegawa, Kazuo Dario Tomasi Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] di jidaigeki (drammi storici), nelle parti di nimaime (giovane samurai dalle sembianze femminee) e di onnagata (attore La porta dell'inferno), primo jidaigeki a colori, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1954. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATTA FLORES, Stefano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Satta Flores, Stefano Andrea Di Mario Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] di Lina Wertmüller, in cui è un tipico giovane meridionale: una tipologia di personaggio che, accompagnata da film, alla commedia Teresa la ladra (1973) diretta da Carlo di Palma, al fianco di Monica Vitti, si ripropose in un importante ruolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – GIUSEPPE DI VITTORIO – STEFANIA SANDRELLI – GIULIANO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA FLORES, Stefano (1)
Mostra Tutti

letto

Enciclopedia Dantesca (1970)

letto Antonio Lanci Nel senso proprio, In Vn XXIII 11 una donna giovane e gentile, la quale era lungo lo mio letto; Rime LXXVII 9, Pd XV 120, Fiore XXXIX 11 e CLXXXVI 1, Detto 414. In If X 78 Farinata [...] 6; in Pg VII 108 L'altro... ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, letto, si riferisce a Enrico il Grasso che tiene adagiata la guancia sul palmo della mano, " come in un letto ". Indica la " cuccia ", il giaciglio del cane, in Fiore ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] rovine di un tempio presso Ariccia e ora conservata a Palma di Maiorca. Quasi sicuramente questa statua è la medesima che Villa Adriana di Tivoli. Un A. firmò la statua di un giovane satiro ebbro, in marmo pario, proveniente anch'essa dai dintorni di ... Leggi Tutto

DELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELOS dell'anno: 1960 - 1973 DELOS (Δῆλος) G. Becatti Personificazione dell'isola dell'Egeo che appare come tale in relazione col mito della nascita di Apollo. Nell'Inno Omerico, in Apoll. Dell., [...] a. C. La scena rappresenta Latona, una palma, Apollo con lyra e vicino un'altra palma, Artemide con oinochòe, e la personificazione dell'isola contraddistinta dall'iscrizione ΔΗΛΟΣ come una giovane donna seduta sull'omphalòs inghirlandato; veste un ... Leggi Tutto

Swank, Hilary

Lessico del XXI Secolo (2013)

Swank, Hilary Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln 1974). Dopo un’infanzia non priva di stenti, ma segnata dalla sua passione per la recitazione, la S. si aggiudicò nel 1999 [...] da allora un’intensa carriera. Nel 2002 sarà Ellie Burr, giovane poliziotta impegnata a fianco di Al Pacino e Robin Williams in il personaggio di Madeleine Linscott in The black dahlia (2006) di Brian De Palma; Holly in P.S. I love you (2007; P.S. I ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – ROBIN WILLIAMS – BRIAN DE PALMA – CLINT EASTWOOD – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swank, Hilary (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali