ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] ancora in mani cristiane nel 1219; un giovane sarebbe stato liberato addirittura dall'infemo per un in Études carmélitaines, VI(1921), pp. 125-129 (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città di Licata, Licata 1939; ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] Accad. di S. Luca) con la quale il C. vinse la pensione triennale.
Successivamente, il 15 dic. 1824, il giovane pensionato partecipò anche al concorso clementino eseguendo il bassorilievo Agar che ristora il figlio Ismaele, che la commissione giudicò ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] a San Giacinto, ibid., n.s. XVIII (1983), 1, pp. 6-8; E.M. Guzzo, Note bresciane in margine al volume della Mason Rinaldi: Palma il Giovane, C. R. ed altro, ibid., n.s., XX (1985), 5-6, pp. 204, 212 s.; Id., Arte in Valtrompia, ibid., XXIII (1988), 1 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] non compare in prima linea durante le trattative con il giovane. Non pare neanche che abbia partecipato al grande progetto di Caserta, iniziò la sua opera di sobillazione a Somma, Palma, Castelcicala e Nola, inducendo gli abitanti, di solito con la ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] sembra appartenere a un generico contesto palmesco (Palma il Vecchio).
Contrasta invece con la ricostruzione , I, Berlin 1924, pp. 222-224; A.M. Zanetti il Giovane, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia, Venezia 1733, ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] " o "der Bube" (il piccolo, il ragazzo), per la giovane età; il castrato, infatti, è tra gli interpreti dell'opera buffa scoperti di G. Tritto; nel 1792 ne Le nozze in villa di S. Palma e La credutaselvaggia di G. Tritto.
Sempre a Roma, il G. si esibì ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] La prima viene ricordata per aver recitato, molto giovane, nel teatro del conte Edoardo Lucchesi-Palli, lo dei bibliotecari italiani, XXI (1972), pp. 217-224; L. Palma, Teatro e giornalismo nella Napoli dell’Ottocento, in Sullo scrittoio di ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] versione di Nadal Melchiori, avrebbe frequentato in gioventù la bottega di Giambattista Novello da Castelfranco, pittore seguace di Palma il Giovane, «dal quale apprese col dissegno le buone regole del dipingere», e solo dopo la sua morte «cercò di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] impostazione giorgionesca, un chiaro tributo ai modi di Palma il Vecchio; il fondale paesaggistico rivela il debito pp. 1098-1100; M.G. Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, 1964, n. 24, pp. 406 s ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Poggetto, 1972). È nell’ambito di queste opere che l’artista rafforzò le affinità con la pittura di Palma il Giovane (emblematica l’Assunzione di Tassullo, datata 1620), assecondando del resto le preferenze per Negretti espresse dai Madruzzo nello ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...