USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] la morte di quest’ultimo nel 1562, del giovane cardinale Ferdinando de’ Medici, rappresentò una figura determinante , inserite in una sontuosa cornice di marmi e pietre dure. Palma scolpi altri due ritratti di Pietro: uno conservato nel convento di ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] gli altri, dipinti di G. Reni, del Guercino (G.F. Barbieri), del Tintoretto (I. Robusti), di A. Sacchi, di Palma il Giovane (Iacopo Negretti), di A. Carracci, di Pietro da Cortona (P. Berrettini), di N. Poussin e dipinti di scuola raffaellesca; un ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] , nonché riferimenti a maestri locali (Pomponio Amalteo) o attivi nella fascia pedemontana veneta (Andrea Vicentino, Palma il Giovane). Gli estremi cronologici impediscono invece di confermare l’antica ipotesi (Ridolfi, 1648) di un alunnato presso ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] altre attrici dal temperamento più consono alle mode. Infatti, quando il navigato Antonio Gandusio la scritturò come prima attrice giovane nella stagione 1931-32 per il suo repertorio di brillanti pochades, le affiancò l’esuberante Anna Magnani e la ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] decenni dell’Ottocento, prima di accasarsi con una giovane e ricca giovane barese e stabilirvisi definitivamente. Dei suoi due P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 1° gennaio 1929; A. De Palma - G. Re David - V. Janfolla, Difese per Emanuele Messeni ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Di fatto, la dottrina di Egidio segnò fortemente il giovane G., che rimase sempre sostanzialmente fedele agli insegnamenti del , come rilevato da Trapp (1956), la leggenda della palma dottorale deposta sulla sua tomba quale tardivo omaggio alla sua ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] The Mercury Theater on the air, realizzata da un giovane teatrante e autore radiofonico, Orson Welles. Con quest'ultimo statunitensi, oltre alle due colonne sonore composte per Brian De Palma (Sisters, 1973, Le due sorelle, e Obsession, 1976, ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] sia del Principato dei Baciocchi che del ducato, e sorella di Giovan Battista (lo zio Bista), professore di diritto a Pisa e 176) e dai Memoires ou notices à l’usage de Louise Palma Mansi (ibid., Archivio Arnolfini, 191). A tale impostazione Sardi si ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] stendardo di soggetto raro raffigurante i Ss. Innocenti con la palma del martirio, tela ideata, come attesta l'iscrizione, 1973) che A. tenesse una bottega a cui collaborava anche il più giovane Cola e che, a capo di questa bottega, si sia spostato, ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] nel descrivere le virtù pittoriche del G., le giudicò superiori a quelle del suo stesso maestro Iacopo Negretti, noto come Palma il Giovane (Il giardino della pittura, c. 124). Anche molti anni dopo Lanzi ammirò nella pittura del G. la "pienezza", il ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...