• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [287]
Arti visive [183]
Cinema [105]
Storia [79]
Archeologia [64]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Diritto [27]
Geografia [23]
Temi generali [22]

MAGANZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Alessandro Alessandro Serafini Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e Gesù inchiodato alla croce, c'è tutta la cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di Gesù che cade sotto la croce c'è inoltre un bell'esempio di grafica maganzesca veloce e descrittiva, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – ALESSANDRO VITTORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SECANTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECANTE Martina Lorenzoni (o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] sua produzione si rintracciano echi di Amalteo, ma anche dei veneti Bassano, Jacopo e Domenico Tintoretto e Palma il Giovane, in particolare per l’attenzione ritrattistica e la predilezione verso tinte scure. Una delle sue prime opere documentate ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI AL NATISONE – ERMAGORA E FORTUNATO – PIETRO DELLA VECCHIA – RONCHI DEI LEGIONARI – DOMENICO TINTORETTO

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] particolare il vecchio nobile maligno, la giovane donna perseguitata, il giovane eroe valoroso. I testi di riferimento di William Friedkin (The exorcist, 1973, L'esorcista), Brian De Palma (Carrie, 1976, Carrie, lo sguardo di Satana) e John Carpenter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

NANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giacomo Piero Del Negro – Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo. Quando [...] in qualche caso commentare le opere di Francesco Bacone e di John Locke, di Jonathan Swift e del conte di Shaftesbury, di Giovan Battista Vico e di Antonio Genovesi, di Montesquieu e di Voltaire, di George Berkeley e di Jean Le Clerc. I quattro figli ... Leggi Tutto

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] dagli "orfani difesi" (ma come dimenticare la giovane orfana dì Piazzola costretta a cedere il campicello e Palmada". Donde il sollecito inizio della costruzione della città-fortezza di Palma. Designato, il 31 maggio 1594 capitano a Padova, il C. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] a Venezia e al Teatro S. Giovanni Grisostomo eseguì Scipione il Giovane di L. A. Predieri; nella stagione di carnevale 1732 voci, concertati con ripieni, violini e trombe, e Iustus ut palma, graduale in la a cinque voci con strumenti, del 1749. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] e di un organico di 165 operai. Affidata alla direzione del giovane V. Olcese, la filatura passò qualche anno dopo (probabilmente nel e s. Stefano (Marco d'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra famiglia, Vergine con Bambino e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] minuti che narra in continuità assoluta i dissidi di una giovane coppia e il suicidio di un uomo. Negli anni Robert Altman; o Snake eyes (1998; Omicidio in diretta) di Brian De Palma. La teoria Molti e diversi sono i motivi per i quali i cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

Donna pietosa e di novella etate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna pietosa e di novella etate Mario Pazzaglia . Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] in braccio, verso lo cielo (cap. III), alla morte della donna giovane e di gentile aspetto (cap. VIII), a quella del padre di puntuale corrispondenza, dando, alcuni (Guerri, Momigliano), la palma al primo. Più giustamente il Sapegno riconosce che ... Leggi Tutto

MOLIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Alvise. – Maria Teresa Pasqualini Canato Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] duca e della corte» (Segarizzi, p. 202). La giovane principessa, resistendo agli ambasciatori di Francia e di Spagna, vuole fede» (Tagliaferri, p. 323) della grande Patria del Friuli, Palma, in pianura, all’ingresso del Friuli, è un baluardo contro le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 76
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali