BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] di Vittorie alate in volo e reggenti con una mano una palma, simbolo di vittoria, con l'altra una ghirlanda di fiori e due mostri marini, si trova un altorilievo rappresentante un giovane in nudità eroica, con un mantello sulla spalla sinistra, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] in breve tempo con la regina Elisabetta ed il vicario Giovanni di Randazzo (che agivano a nome del giovane re Ludovico) un accordo che sanciva in pratica la rinuncia angioina alla sovranità sulla Sicilia. Dopo ulteriori rapide consultazioni ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] ricorda la sua passione per i cavalli. La storia del giovane principe ebbe invece notevole sviluppo nelle Kypria e da qui venne grande figura isolata di Achille in agguato inginocchiato presso una palma, come a presupporne altre con T. e Polissena. ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] A. Bisson, in cui il personaggio di Raimondo Fleuriot., un giovane avvocato, si avvaleva di un'arringa di almeno un quarto d' giaccone da partigiano, con il personaggio del capitano De Palma.
Dopo il mito delle divise inappuntabili, e la ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] e prospettici del domenicano Bovio da Feltre e "il modo di trattar colori" dal concittadino Giovan Battista Novello, seguace di Palma il Giovane. Pur procedendo quindi da tradizioni locali ispirate al tardomanierismo, egli riesce a staccarsene e ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] sul vero intorno alle cognizioni umane ed alla religione, pubblicati nel 1814 nella consueta Stamperia simoniana.
Indirizzati «ad un giovane suo nipote» che lo aveva interrogato su cosa si dovesse «giudicar come vero nelle scienze umane, e nella ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] la breve esistenza dell’erede della famiglia. Il giovane venne educato secondo la precettistica nobiliare e sposò la benedettine del monastero della beata Vergine Madre di Dio del Rosario di Palma nella diocesi di Girgenti, a cura di F.M. Maggio, Roma ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] , Budapest e Vienna; Figura di giovane (bronzo) identificata con Nudo di giovane atleta (Roma, Museo Mastroianni) esposta mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma Palma Bucarelli sottolineò il recupero di una figuratività totemica non ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] e dei mercanti. Nel 1948 aveva conosciuto alla Galleria Palma di Roma, tramite l’amico restauratore Mario Modestini, , proprietario del name-piece di Iohannes Ispanus, cui il «giovane studioso romano, che posso considerare quasi un mio allievo» ( ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] o corona sul capo e il pungolo o la palma nella destra (Zancani Montuoro, Dontas, La Rocca, pp. 29-37; A. Di Vita, La Statua di Mozia, pp. 39-52; V. Tusa, Il Giovane di Mozia, pp. 53-60; G. Dontas, Un'opera siceliota, l'Auriga di Mozia, pp. 61-68 ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...