MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] dallo stesso pontefice non appena eletto nell’agosto del 1740 ed eseguita in gara con il giovane Pierre Subleyras, che invece ottenne la palma del vincitore.
Il pittore francese riuscì a esprimere la sagace personalità del personaggio unita alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] in doi leoni, in mano teneva lo munno e la palma" (Anonimo Romano, Cronica), come in un manifesto politico, Storico Diocesano, XLII, c. 69v), con una miniatura raffigurante una giovane donna, assisa su un alto seggio cuspidato a guisa di gâble ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] Nicola Perrotti ed Emilio Servadio, poi Alessandra Tomasi di Palma e lo stesso Musatti. In realtà, sulle prime Weiss volta il tragico momento. Segno evidente ne fu l’innamoramento per una giovane, che sposò nel 1937: Carla Rapuzzi, che gli diede una ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] che poi gli spedivano le opere a Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il Giovane, e in una di queste occasioni è probabile abbia commissionato all'artista il S. Gerolamo e la Maddalena che sistemò nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] infatti, che all'inizio del secolo successivo il maestro e il giovane garzone erano già uniti da un saldo vincolo di fiducia.
Il figure rimangono quelle copiate dai vari Bellini, Cima e Palma il Vecchio (Iacopo Negretti), la sua pittura si indurisce ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] bottega (D'Elia, 1970, p. 14).
Per la chiesa dei paolotti di Conversano il F. eseguì una copia della pala di Iacopo Palma il Giovane, conservata nella cattedrale di Monopoli, con La Vergine col Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano (D'Elia, 1964, p. 98 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] più antica, mentre quella di Tommaso Marino (al rovescio, Palma da dattero) si può collocare al 1557 per il legame . Jahrhunderts, Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco il Giovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma 1971, p. 733; ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] lettere intercettate presso una inserviente della giovane moglie ascolana di Orazio, Diomira pp. 47, 53, 55, 58 s., 69, 95, 97 ss., 102 s.; N. Palma, Storia eccles. e civile della ... città di Teramo e diocesi Aprutina…, Teramo 1893, III, pp ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] il disegno per la pala raffigurante S. Giuseppe col Bambino e un giovane pellegrino (nella predella Adorazione dei pastori e Fuga in Egitto), struttura piramidale centrale risente di alcune composizioni di Palma il Vecchio (Iacopo Negretti). Tra i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] ascesa infatti era stata salutata con compiacimento a Venezia dai "giovani" e a Torino il F. dovette affrontare il disappunto del Udine), Milano 1973, pp. LX, 121; XIV: Provveditorato generale di Palma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1979, p. 125; ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...