ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] del dogado di Alvise Mocenigo e venne subito echeggiato da quei pittori delle «Sette maniere» boschiniane capeggiati da Jacopo Palma il Giovane. Il Paradiso, posto nella sala del Maggior Consiglio nel 1592, con il suo spazio dilatato ad infinitum (7 ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] poggiato su uno sgabello oppure al suolo, e spesso una palma sta chiaramente a definire l'ambiente africano. È certo da spalla, e in una lèkythos a fondo bianco a Berlino una giovane ancella negroide vestita di peplo reca lo sgabello in testa e ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] le piscine a forma di cuore. E l'ascesa fulminante della giovane provinciale che diventa una star è solo uno tra i grandi miti una netta predominanza di rifacimenti e seguiti. Brian De Palma, Peter Bogdanovich e Francis Ford Coppola, insieme a tanti ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] cui cattedra episcopale mirava a insediare il figlio Ippolito. Il giovane vescovo si impegnò a pagare una pensione di 400 scudi e e la scritta et tenebrae eum non comprehenderunt, oppure la palma che si piega e due figure allegoriche con il cartiglio ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] a determinare lo status sociale di un personaggio (per es. il giovane nobile tiene un guanto vuoto nella mano), a sottolineare la dignità attributo (per es. la spada di s. Paolo, la palma del martirio, il giglio fiorito della misericordia e la spada ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] per le proprie attività commerciali. Fin dall'inizio, infatti, il giovane frequentò la scuola di disegno tenuta da un certo Zanotti, che più o meno discinte, di un Tiziano o di un Palma il Vecchio, anche se non mancano riferimenti al realismo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] rilievo nella storia della costituzionalistica italiana hanno le opere di Palma. Si pensi a lavori come Del potere elettorale negli Bologna 1971.
M. Fioravanti, La vicenda intellettuale del giovane Orlando: 1881-1897, Firenze 1979.
G. Cianferotti ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Enrico VIII, e ci mostrano il giovane sovrano completamente immerso nei piaceri e il Wolsey , F. C. vescovo e diplomatico del sec. XVI, Vicenza 1873; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Piccolomini, figura influente nella biografia intellettuale di tanti giovani patrizi e dal C. ammiratissimo ché, disvelando Lepanto - una splendida vittoria senza, però, "acquisto... d'un palmo di terra" - valga ad evitare il rinnovarsi d'una "lega" ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] e nei paesi slavi del Sud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 120, 124, 126; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane, Milano 1984, p. 110; P. Pissavino, L. Zuccolo..., Firenze 1984, pp. 53, 92-95, 105e, in nota, II, 107; L. Benevolo-P ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...