Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] di creta la cui ombra ancora aduggia presso le giovani generazioni la fama dello scrittore? Non dovremo piuttosto s'inseguiano / pe 'l sereno aere guatavi: od ilare / palma battevi a palma / verso le cimbe ondivaghe ... ». Aligeri e cimbe, uccelli e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] immensa collezione di antichità cipriote raccolta da L. Palma di Cesnola, acquistata per sottoscrizione pubblica tra il n. 454) è un medaglione del III sec. di un giovane ricciuto iscritto ΓΕΝΝΑΔΙ ΧΡWΜΑΤΙ ΠΑΜΜΟΥCΙ, che indica un pittore di nome ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di buon vicinato, come riconoscono i provveditori generali a Palma, pei quali il D. è "cavaliere intelligente e informavano da Trieste gli inviati veneti con un pizzico d'ironia, il giovane imperatore (che il D. ebbe pure l'onore d'ospitare più ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , dove progettò pure l'ingrandimento del casino della Palma sopra un declivio del terreno (Battaglia, 1943, con (Pascoli, 1736, pp. 555-558) con un molto pretenzioso giovane, durante il quale espresse in maniera spietatissima il suo disdegno per ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] destinati a un nulla di fatto, ma è da segnalare che un giovane assistente di Storia dell’arte, Giuseppe Mazzariol, vi abbia agito da tramite del quotidiano francese «Libération» gli consegna la palma di migliore scuola europea(37).
In un clima ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] accerchiare Tiziano a partire dalle più facili declinazioni di Palma il Vecchio.
Giovanni Antonio, che l’8 maggio zu seiner Bildsprache, Worms 2000; Dal Pordenone a Palma il Giovane. Devozione e pietà nel disegno veneziano del Cinquecento (catal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] -37.
M. Giuffrida, Note su Lemno arcaica, ibid., pp. 113-43.
C. De Palma, La stele iscritta di Kaminia (Lemno). Una nuova lettura, in AttiMemFirenze, 65 (2000), pp quella di una figurina d’avorio di un giovane inginocchiato della metà del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] sogno, poté fare il suo ingresso in Napoli, il non più giovane sovrano aragonese poteva dirsi maturo al suo compito, e con a lato "ponencia" presentata al congresso della corona di Aragona in Palma de Mayorca 1955 e, più estesamente, in un corso ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] o a penna fortemente acquerellati il C. mostra evidenti affinità con il disegno veneto, in particolare con quello di Palma il Giovane, Tintoretto e Iacopo Bassano, mentre gli studi di figure singole, realizzati per lo più a sanguigna su carta bianca ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] istigato il carnefice, primo fra tutti si sarebbe impossessato della palma del sangue. Anzi, nei confronti di tutte le pene si reca presso lo zio materno, Emilio Magno Arborio, giovane ma già noto avvocato e maestro ricercatissimo di retorica. Quando ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...