Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] che l’imperatore aveva dato a Plinio il Giovane, all’epoca governatore di Bitinia e Ponto (112 . IX 4,2; IX 11,1.
29 Aug., civ. 19, 23; Cfr. E. De Palma Digeser, The Making of a Christian Empire, Lactantius and Rome, Ithaca-London 2000, pp. 5-6. ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] legno si interponeva una base di origine vegetale (per es. fibre di palma a Gerusalemme nella Cupola della Roccia e nella moschea al-Aqṣā) o stanti inquadrati entro altrettante arcate, nel mediano un giovane cavaliere al galoppo che tira con l'arco ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Vigna, parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e Giovan Battista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai doveva essere collocata la grande pala di Iacopo Negretti (Palma il Vecchio). Nel 1509 i confratelli della Scuola grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] dedicate alla botanica, tra le quali va ricordata quella sulla palma da datteri. Pur ascrivendo a proprio merito l'inserzione di (ibidem, p. 12)
Anche per chi, come i giovani gentiluomini, intraprendeva il Grand Tour solo per completare la propria ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] ; dal matrimonio nacquero Giuseppe Domenico (battezzato il 21 febbr. 1583, avendo come padrini Claudio Merulo e Jacopo Palma il Giovane) e Domenico Giovanni (battezzato il 17 marzo 1585, padrino Giovanni Gabrieli).
Vincenzo svolse la sua attività ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] ritrovi per le ore notturne destinati alla clientela più giovane, ma non solo.
All’interno delle diverse destinazioni di C. Barciela, C. Manera, R. Molina, A. Di Vittorio, Palma de Mallorca 2011, pp. 609-69.
A. Leonardi, Le infrastrutture di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ogni pena ai suoi genitori, abbia dapprima vissuto come ogni giovane nobile, si sia sposato e abbia generato una figlia, esprime all'inizio, nell'XI-XII secolo, nei manoscritti su palma, e poi più liberamente e abbondantemente, quando si diffonde l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] cinque anni in Persia, fece conoscere in Europa la palma da datteri in una dettagliata monografia, corredata da disegni 1704. Ancora con Cowper, Tyson studiò nel 1699 un giovane scimpanzé (Pan satyrus L.), confrontandone l'anatomia con quella delle ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] lasciarono lo studio del pittore quando era ancora in vita; ed è certo che la Pietà fu completata da Palma il Giovane dopo la morte di Tiziano. Caratterizzata dallo stesso stile è l’Incoronazione di spine (Monaco, Alte Pinakothek) posseduta dal ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] presso Budapest, in primavera venivano abbattuti orsi di giovane età, mentre in autunno la caccia era rivolta ; P. Mellars, The Neanderthal Legacy, Princeton 1996; A. Palma di Cesnola, Le Paléolithique inférieur et moyen en Italie, Grenoble ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...