Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] panatenaica, al Museo del Ceramico, si vede il medesimo atteggiamento dell’Agias: il giovane stringe con la mano destra un ramo di palma che nell’Agias possiamo immaginare applicato in bronzo. Questo elemento vegetale attraversava obliquamente il ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] si trovano opere di carattere pergameno come il giovane di Mersinaki e la bella testa femminile 1956, p. 43.
Scultura
G. Perrot-C. Chipiez, op. cit., p. 207; L. Palma di Cesnola, Atlas, cit.; J. A. Munro, Excavations of Cyprus, in Journ. Hell. Stud ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] alla velocità di 120 km/h.
Il double trap
È la più giovane delle tre specialità del tiro a volo; istituita nel 1991, ha a Frank Wright. Quattro anni dopo, a Parigi, la palma del migliore toccò all'ungherese Gyula Halasy, che stabilì anche il ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] senza pace nello sterminato deserto, dune e rocce senza una palma, in una tempesta di sabbia che non cessa quasi mai Ancora più angosciosa è la metafora di Marathon in cui una giovane sempre sola passa una giornata intera dentro la metropolitana di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la menzione rimane di una statua di Z. Phìlios di Policleto il giovane o di quella dello scolaro di quest'ultimo, Athenodoros, che figurava Niobidi nel British Museum). Così, assiso sotto una palma, assiste all'uccisione di Argo da parte di Hermes ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] of the Republic of China, onore che declinò dichiarandosi troppo giovane. A lui si deve la fondazione, nel 1967, dell quest’epoca comprende la fondazione del monastero delle Foglie di palma fragranti (Phuong Boi) nel Vietnam centrale, della casa ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ; dal IV sec. a. C. in poi anche il ramo di palma. Inoltre compare come nobile ancella sacrificale degli dèi e come tale può portare loro integrità morale non ha niente in comune: sono giovani di una bellezza casta, di solito animosi e scattanti, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] relativa a un letto funerario, proviene dalla tomba di un giovane principe; vi è raffigurato ad altorilievo un gruppo con Pan grandi canestri, si volgono verso sfingi o alberi di palma).
A una simile manifattura va riferito anche l'apparato ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il generale Bonaparte fece la sua entrata in Milano alla testa del giovane esercito che aveva allora allora passato il ponte di Lodi e che il re. Così, ad esempio, scriveva Luigi Palma: «essendo il re la personificazione della maestà nazionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Libia a Roma: la proprietà era divisa fra Franco Palma, dirigente della società Squibb, e Amedeo Malfatti, contrasta con l’immagine diffusa che vede gli inventori come dei soggetti giovani. Lo sono un po’ di più nella farmaceutica, dove il brevetto ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...