L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] rinvenuto anche un frammento di capitello con foglie di palma (anch'esso nel museo di Gwalior), che va m, forse semplici strutture di servizio destinate ai monaci più giovani o ai pellegrini. I monaci anziani, invece, potrebbero avere risieduto ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] troverà credito nei semplicetti guerrieri.
La Liberata è un poema giovane e libero, veloce nella sostanza e nello stile, un poema visione della fontana del drago, e del cipresso e della palma, che si fanno immagini funebri in lei per intima virtù ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] su canapa (53,3 x 32 cm) rappresenta la figura stante di una giovane donna, dall'ovale tondeggiante centroasiatico, con un luminoso gioiello nella palma destra, in sontuoso abito mosso da veli svolazzanti. Tratti somatici simili presenta la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] fu ricacciato in carcere per falsificazione di atti a favore del giovane nobile Marcantonio D’Alessandro, accusato di omicidio e poi giustiziato Venere in atto di disvelarsi a Marte di Giacomo Palma, ceduta dallo stesso M. al dedicatario (Lettere, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] della Penisola Iberica (San Pedro de Alcántara, Torre de Palma e forse Casa Herrera) e più limitatamente dell'Africa. piccolo b. circolare del complesso di San Simeone Stilita il Giovane sul Mons Admirabilis presso Antiochia, con vasca al centro del ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dei morti viventi) di George A. Romero, che mostra un gruppo di giovani cineasti alle prese con una vera invasione di zombie, Redacted (2007) di Brian De Palma, che restituisce gli orrori causati dall’esercito americano in ῾Irāq attraverso finti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e Thanatos intenti a deporre il corpo di un giovane guerriero e perciò significativo dell'eterno sonno della morte. in Rev. Arch., 1961, II, p. 177 ss.; E. Coche de la Ferté, Palma et Laurus, in Jahrb. d. Berliner Museen, 1961, p. 134 ss.; T. Hastrup ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 1995.
75 Si vedano i dati esaminati in F. De Palma, Le cause di beatificazione in Italia. Un approccio socio-statistico Si vedano i contributi di P. Stella, Santi per giovani e santi giovani, in Santi, culti e simboli nell’età della secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] -1612 Venezia procede alla costruzione di quella fortezza di Palma la cui funzione pubblicamente anti-turca ma anche, data ve n'è uno, del 23 dicembre 1577, di Aldo Manuzio il giovane: steso in bella grafia, per puro servizio della patria e nella ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] attica, ma nutrito di cultura asiana. La giovane Pizia poggia sulla gamba sinistra, e il fianco Özgan, Bemerkungen zum grossen Gallieranatheme, in AA, 1981, pp. 489-510; Β. Palma, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 5, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...