Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] VII, 118-122): «Or d'ellera s'adornino e di pampino - i giovani e le vergini più tenere, - e gemina ne l'anima si stampino - e bionde, - e gemiti d'amor mandan talora - da le tenere palme aperte l'onde ...»; poi escon a danza sull'arena: «Escono alfin ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] struttura architettonica e negli arredi — i nomi di Scarpagnino, Scamozzi, Grapiglia, Vittoria, Aliense, Tintoretto, Palma il Giovane, Angeli, Stazio, Canova: perché rischiare di inquinare questa eccellente galleria di artisti dalla consolidata fama ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] , con lo scontro tra lo sceriffo apparentemente inflessibile e il giovane che sembra aver imboccato la cattiva strada, e alla capacità di insieme, come quelli di frequente descritti da Brian De Palma, un regista che esplora a fondo il senso della ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] stele con un'immagine idealizzata del morto - donna velata, giovane imberbe e vecchio barbuto - situate in una nicchia dal astrali in alto e in basso alle cornici e rami di palma ai montanti. Analogie con rilievi siriani e con sigilli palestinesi del ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] in avanti, con le mani, secondo la convenzione, disposte a palma piatta, incurvate, la testa staccata dalla croce e inclinata in e beati come nel Trionfo del nome di Gesù, opera di Giovan Battista Gaulli (Roma, Chiesa del Gesù), l'effetto dei corpi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ed esotiche (per esempio una scimmia ai piedi di una palma), individuato dalle antiche divinità delle fonti, da Pan che l'iconografia e lo spirito dominante del Medioevo. Al giovane e imberbe Buon Pastore dell'iconografia pagana che abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] altre regioni («AAS», 1959, 51, pp. 462-63). Il giovane passionista era vissuto dal 1859 al 1862, anno della morte per tubercolosi dell’Abruzzo che come santo della gioventù» (F. de Palma, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, 2° ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pane e uva, tiene in una mano una corona e nell'altra una palma. La tavola che le sta accanto allude, sì, all'altare, ma 1944), il quale ha voluto conferire eroica nudità a un giovane ciclista, divenuto così una sorta di moderno doriforo.
Il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] III, Grotta dei Fanciulli III e IV e del cosiddetto Giovane Principe delle Arene Candide) sono quanto resta di copricapi a esse suggeriscono l'affiliazione al Gravettiano occidentale. Secondo A. Palma di Cesnola (1993), alla base si trova un " ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] volte, i poteri costituiti (che andavano oltre il solo giovane sovrano) avevano continuato a puntare sul costituzionalismo, fino a Italia (e ci riferiamo a personaggi come Minghetti, Luigi Palma o, più tardi, Gaetano Mosca), era molto preoccupata ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...