Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e che ci apre anticipatamente il paradiso»69. E i loro giovani morti sono novelli Maccabei le cui madri, accorse a Roma per A. Volpato, Roma 2008, pp. 347-360; F. De Palma, Santi romani e processi di canonizzazione a Roma nell’età della ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] delle lotte per la successione di Dionisio il Giovane. Le vecchie colonie, oramai annientate dai Cartaginesi, pstudo-megalitica databile al VI sec a. C. Assieme a Castellazzo di Palma domina la via costiera tra Gela ed Agrigento e come questo ha ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Philosophers, in Aphrodisias Papers, II, cit., p. 144 ss.; Β. Palma Venetucci (ed.), Pirro Ligorio e le erme tiburtine. Uomini illustri dell'antichità sono tra gli argomenti prediletti dalla più giovane generazione di studiosi d'arte e cultura ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] – ove un Costantino ancora giovanissimo riceve da un’ancor più giovane Fausta, quale pegno di fidanzamento, «un elmo splendente d’oro and the Early Islamic World, ed. by R.M. Frakes, E. De Palma Digeser, J. Stephens, London 2010, pp. 13-46.
85 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ultraterrene dell’imperatore15: come Apollo, così anche Costantino è «giovane», «felice», «salutare» e «bellissimo» («tu sis, e destra alzata accanto a una Vittoria con un ramo di palma e corona trionfale su una quadriga adatta all’occasione18. La ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e riposto nella chiesa di Sant'Antonino dove furono poi dipinti gli episodi della vita del santo da Jacopo Palma il giovane, mentre il suo corpo fu recentemente, con spirito ecumenico, restituito ai suoi monaci in Palestina.
Ma fu soprattutto ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Costantino è inserito all’interno di una corona di palme, simbolo della vittoria e del trionfo degli eletti sulla morte oro e di gemme. Elena ha le sembianze di una giovane donna, indossa una tunica rossa e una dalmatica grigia terminante ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] eretta molto tempo dopo la vittoria del giovane, indipendentemente dal punto di vista della . 298-299; B. Sismondo Ridgway, Fifth Century, cit., pp. 216-217, n. 4; B. Palma, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano, I, 5, Roma 1983, p. 117 n. 75 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] bozze di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, Luigi angeli vittoriosi annunciano con squilli di tromba e rami di palma il trionfo della croce, che si erge sull’asse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di un serraglio, ospitò tra il 1735 e il 1738 il giovane Linneo (Carl von Linné), appena giunto nelle Province Unite dalla nel Settecento in Sicilia, a cura di Ignazio Nigrelli, Palermo, ILA Palma, 1992, pp. 109-135.
Stafleu 1971: Stafleu, Frans A., ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...