Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] 204 a.C. e meglio ancora il nome di Catone il Giovane, associato per sempre a quello della città assediata dalle truppe di stampi: lettere dell'alfabeto fenicio, la spiga, il caduceo, la palma, il pesce, il crescente lunare e il disco solare, il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] da molti viaggiatori e illustranti il supplizio di Prometeo, un giovane che tira giù un altro da cavallo, un satiro e una Museo Archeologico di Istanbul e rappresenta una Nike che regge una palma; è datato dal Wegner al periodo di Costantino e dal ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di base circondato da una raggiera d'elementi; le fronde di palma, i petali del vero loto e della nymphaea caerulea, e ed altri sono noti per nome. La loro industria è più giovane, contemporanea dell'industria appliqué di Lezoux, attiva per circa un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] categoria di cittadini) agli iuniores e maior 'vecchio' a iunior 'giovane' e a minor 'minorenne': maiores non a caso può indicare con con alla sommità un leone di cristallo, un ramo di palma in argento dorato con figure incise di passeri, un altro ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] questione è se, dall’invito che aveva ricevuto dai suoi giovani amici ed estimatori a ragionare negli Orti Oricellari intorno alla , nella questione specifica che aveva di fronte, la palma spettasse alla virtù, non alla fortuna: non perché ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] (cat. 7m) –, Piero ripete il gesto della mano protesa con la palma volta in basso. È un invito alla pausa e, con questa, all’ ha acquistato, per sé e per i fratelli, nel 1465. Il giovane dio si presenta in cima alla scala che ha salito senza affanno e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] eccezione per la figura su trono che regge un ramo di palma in luogo dell'arco. Diversi erano i tipi adottati per i Egli successe ad Antimaco Niceforo nel Gandhāra e fu un più giovane contemporaneo di Eucratide, al quale infine successe a Begrām. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] navigazione erano ricchi di pesci, come prova l'affresco del giovane pescatore di Thera; negli antichi boschi della Grecia e cayenensis e D. rotundata) e di piante d'alto fusto come la palma da olio (Elaeis guineensis). Tra il III e il II millennio a ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] l’arringa dell’avvocato Lazzaro Ferro, difensore di un giovane appartenente ad una famiglia borghese della Dominante. L’accusa è quando non viene confuso con questi ultimi, la palma del tribunale più odioso e terrificante, conculcatore dei diritti ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] sarebbero stati affidati il testamento di Costantino e i giovani Gallo e Giuliano, sopravvissuti alle stragi per la successione internacional sobre historia de las religiones (Palma de Mallorca 13-15 Octubre 2005), Palma de Mallorca 2011, in corso di ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...