Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] l'Ajax cominciava a mostrare il suo genio. Dai veterani del Benfica i giovani olandesi si fecero battere in casa per 3-1, ma a Lisbona, esperti ed entusiasti, come gli argentini Eduardo Palma e Raul Colombo, gli uruguayani Washington Cataldi, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] testa, spalle, un braccio e una gamba, restaurata come un giovane che salta da roccia a roccia fra crochi e vasi da fiori sembra aver perduto la nozione del motivo originale. Così la palma, già stilizzata nel Minoico Tardo II (anfora da Katsabà) ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] elezioni politiche che nel novembre 1919 assegnano comunque la palma all'"armata rossa" di Musatti e Serrati in città due poli non mancano in Veneto e a Venezia scontri fra giovani della base vertenti intorno a questioni di ordine morale: dal 1932 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] sua volta trasmise i rudimenti appresi ai fratelli. Il più giovane, Helio, fu quello che si appassionò di più a attirare l'attenzione degli dei, stende le braccia di lato, ruota i palmi verso l'alto per mostrare che le sue mani sono vuote, senza armi ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] vinti, p. 370.
18. Cf., tra i precursori, Giovan Tommaso Facciuoli, Le vindicie della giustizia di Dio nella caduta della maggio 1797, ibid., pp. 252-253.
185. Il manifesto di guerra datato Palma Nova 12 fiorile - 1° maggio, ibid., pp. 262-264. Cf. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Trenta, nel descrivere l'intervento di restauro eseguito sul Giovane di Maratona, sosteneva che quell'opera era stata le tavolette di argilla e gli altri materiali quali le foglie di palma, i tessuti o il cuoio, prendiamo in esame soltanto i più ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Perciò - tra le scritture di governo - la palma spetta alle relazioni dei suoi ambasciatori: in quelle la classe del clero alla caccia di prebende non era propria solo dei «giovani», ma anche di uomini non appartenenti all'aristocrazia. È il caso ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nel campione faunistico prevalentemente i resti di animali giovani-adulti, in grado di fornire maggiori quantità di di vegetali commestibili, come la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i cereali, come il riso o il miglio, le radici e i ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’intreccio di un ramo di alloro e uno di palma, vegetali la cui simbologia era già cara a Petrarca30, ma Uffizi (cat. 8). Ritenuto da Vasari l’esordio folgorante del giovane pittore, questo intervento leonardesco su un quadro più vecchio, rimasto in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] figlia di illustri sconfitti, Cleopatra Selene (di 10 anni più giovane di lui), nata dall'unione fra Antonio e Cleopatra. Salendo a quelli appena citati, il tridente, il caduceo, la palma ‒ i cui rami sono spesso usati come inquadramento al posto ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...