CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel calcio di ogni tempo contende a Pelé e a Maradona la palma di miglior giocatore.
L'Uruguay era rimasto, fino ad allora, Le sucessive sconfitte in Austria (1-5, con il debutto del giovane Boniperti) e in casa contro l'Inghilterra (0-4 a Torino nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ; P. Cabrera - P. Rouillard, L'Épave d'El Sec, dans la Baie de Palme de Mayorque (milieu du IVe siècle av. J.-C.), in P. Rouillard - A. , British Museum, e a Cambridge, Fitzwilliam Museum), un giovane nudo che afferra le zampe posteriori e la coda di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] storie di san Marco e la celebre tela di Palma il Vecchio e Paris Bordone che raffigura la consegna dell Quaranta (Nani) evoca l'erudizione antiquaria (226).
Sarà però Giovan Maria Falconetto, che si firma come architetto a porta San Giovanni ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] se, come egli stesso ricorda, e ne abbiamo già preso atto, ebbe consuetudine, giovinetto, con l'atelier di Palma il Giovane; ma - per quanto sembri abbia frequentato l'Università padovana - i suoi interessi dovettero, già nelle prime fasi della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'uno di fronte all'altra, Paolo e Tecla. La giovane fu convertita al cristianesimo proprio da Paolo, secondo quanto si dice una spelonca, un recesso a cielo aperto con una fonte e una palma che gli assicuravano l'essenziale in cibo e in vesti; in più ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 304 ss. (pp. 275-310). Sulla scelta del sito della fortezza di Palma, cf. F. Seneca, Il doge, pp. 216 ss. Sul ruolo dei 15-16 (pp. 15-18). Sulla ribellione alla volontà dei genitori di giovani patrizi del primo '500, cf. P. G. Molmenti, La storia di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] simmetricamente, divertire è una virtù. E la palma dell'intelligenza finisce coll'essere assegnata allo scintillio ancor più all'inizio degli anni '90, ad altri - per lo più giovani a Venezia in transito e in sosta e non radicati nel sistema di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1963; Inscriptiones Christianae Italiae, Bari 1985 ss.), più giovane e in fase di sviluppo è quella medievale, che ha causa della deperibilità del materiale usato (la foglia di palma seccata e opportunamente preparata), i reperti più antichi non si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] moderato "Gazzetta di Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli articoli La seconda era quella che per Portogruaro, Palma, Udine, Gemona e Pontebba poteva garantire uno ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] l'orgoglio del patriziato marciano: non gli basta la palma dell'ottimo governo, esige pure quella della espressività linguistica per Morosini è un titolo di vanto, non lo è pei "giovani", non lo è di certo per Contarini. Anche per questo la ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...