Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] testimoniare la crisi e le inquietudini dei nostri tempi
Un giovane dalle intense passioni
Roberto Rossellini, che era nato a Roma 1946, l’anno in cui Roma città aperta ottenne la Palma d’oro al primo Festival di Cannes, Rossellini realizzò Paisà, ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] anche al premio della vita eterna, così come nell'antichità la palma era un simbolo di vittoria. Infine, nell'ultima scena, opera, conservata a Roma, nella Galleria Borghese. Un giovane, correndo, raggiunge una fanciulla che sta subendo una ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festival di Cannes la Palma d'oro con Il caso Mattei mentre nel 1979 Cristo si è sfida, resoconto delle fortune e delle disgrazie di un giovane guappo napoletano, nel quale adattò alle esigenze di una ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un'area di ricche piantagioni di opobalsamum (balsamo) e di palme. Nel 200 d.C. Settimio Severo unì il territorio di Engeddi d.C. (Kiss, 1975 e 1987). L'effigie di Nerone giovane è riconosciuta da Kiss in una testa in granito grigio del Museo Civico ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un globo e recano l'una un'insegna, l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole sono arricchite dalle figure la presenza di Antinoo raffigurato inizialmente come un ragazzo e poi come un giovane, fra il 119-20 ed il 134 d. C. Con ogni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] economia basata sulla produzione di piante a tubero e di olio di palma, integrata con la pesca e l'allevamento di caprovini. Queste almeno da rinvenimenti quali la sepoltura di un giovane individuo di sesso maschile collocata in una posizione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Pordenone, fin da Brescia come il Moretto e da Bergamo come Palma il Vecchio e il Moroni. Il "genio di Venezia", è " del consiglio dei dieci del 1582-1583, il senato, e i "giovani" che vi avevano un ruolo preminente, erano stati in grado di far ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con lo schizzo del Doge Alvise Mocenigo presentato al Redentore del Metropolitan Museum di New York, e da Palma il Giovane con la pala per l'oratorio dell'ospizio dei Crociferi commemorante la fondazione del pio istituto.
Queste rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fumo della quale veniva tirato fuori della cella attraverso una palma di bronzo che stava sopra la lampada e giungeva sino NE.
Nel 522-21 a. C., sotto l'arcontato di Pisistrato il giovane, fu eretto nella parte N dell'Agorà l'altare dei dodici dèi ( ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del 1681. E, al rientro a Venezia dall'Inghilterra, il giovane, d'accordo col padre, istituisce nella loro dimora, nella zona stesso che qualche anno prima ha attribuito a Venezia la palma della salubrità dell'aria - a pubblicare la Gemma dell ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...