TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] se ne vantava.
Veramente i Turchi inclinano a dare la palma poetica nella qaṣīdeh a un altro poeta, di poco posteriore, , da Berlino, P. Hindemith. Ma già da prima singoli giovani venivano dalla Turchia a studiare nei conservatorî europei, e il loro ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sono: Oro: statere e mezzo statere (effigie di Apollo e biga; di Ercole giovane e tipi varî). Argento: tetradramma (emgie di Zeus e cavaliere con palma e corona, ovvero cavaliere macedone); didramma, ottobolo, ecc., col cavaliere, ecc. Alcuni tipi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Congo la coltivano specialmente per estrarne il vino di palma.
Notevole importanza etnologica ha l'origine delle piante sette anni una cerimonia, detta boguera, in cui vengono iniziati i giovani dai 10 ai 15 anni, coetanei di un figlio del capo. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] staccò da quello del filosofo, e venne creata l'effige del poeta giovane e imberbe, quale lo vediamo nella testa coronata di edera, al British e, con più immediata sensualità coloristica, in Iacopo Palma il Vecchio, in Sebastiano del Piombo, che fin ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] lunga la più importante e abbondante del Friuli; ma la palma dell'arte spetta forse alla letteratura latina, da S. maggiori si succedettero poi nel ducato friulano, mentre il più giovane, Grimoaldo, rifugiatosi a Benevento, ne divenne poi duca e ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] tempo.
Degli oratori dell'età di Catone o di poco più giovani ricordiamo P. Cornelio Scipione Africano Maggiore (circa 235-183), Ti. oratori attici, dice Tacito (Dial., 25), si dà la palma a Demostene, e subito dopo vengono Eschine, Iperide, Lisia, ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] e segano in due parti la cassa, beninteso con la giovane dentro. L'atto di segare viene eseguito con grande lentezza a eseguirsi rapidamente. L' occultamento d' una carta nella palma della mano è rappresentato nella fig. 21, che non richiede ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] niyog "palma da cocco", niyogan "foresta di cocchi"; hova serana "viaggiare", seranana "porto"; figiano niu "palma da del re, per conseguire il trono. Vincitore è il figlio più giovane, il più valente e il solo amabile dei concorrenti. Quest'epopea ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] non abbiamo solo il suddetto scambio di lettere con Plinio il Giovane, ma anche le notizie del martirio di S. Ignazio di Antiochia ultimo diacono, Lorenzo. Numerosi altri fedeli romani ebbero la palma del martirio. Lo stesso avvenne in Africa, come ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] rinnovantesi, ebber fine nel 1576, quando per ultimo, a 99 anni, creò la Pietà della Galleria di Venezia, da Iacopo Palma il Giovane condotta a compimento, poiché, preso da peste, il 27 agosto, morì il mago del pennello che aveva esaltato la bellezza ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...