Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] Tra i premi che hanno sancito il prestigio di A. a livello internazionale, la Palma d'oro per il miglior film con M*A*S*H (1970; M.A che manifesta attenzioni morbose nei confronti di un giovane vagabondo cui ha offerto riparo), riuscendo a esprimere ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] (Fedra fu Diana Torrieri, Teseo Carlo Ninchi): «Il giovane attore Gian Maria Volonté, che è parso assai dotato, il film, che il regista volle dedicare alla sua memoria, vinse la Palma d’oro a Cannes (1995) ex aequo con Underground di Emir Kusturica ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] segno nove reti e la stampa specializzata lo consacrò miglior giovane della serie A. Il Venezia giunse a contendere alla Roma il capitano del Milan suo 'rivale' per antonomasia, la palma di più forte centrocampista della serie A, va ritenuto uno ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] che, dalla sommità di un'altura, domina tutta la baia di Palma. Ma, mentre l'Almudaina e il castello di Perpignano hanno pianta e Jean de Valenciennes, a contatto dei quali il giovane maiorchino, senza lasciare la terra natale, poté iniziarsi ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] prima divide e poi riunisce: è proprio la morte del più giovane che permette al più anziano una sorta di presa di coscienza. Nelle fantasma. I colori lividi della fotografia di Dario Di Palma ‘illuminano’ l’inferno terreno di una società decadente ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] giuria e The go-between (1971; Messaggero d'amore) con la Palma d'oro, mentre Monsieur Klein (1976; Mr. Klein) ricevette amoroso tra uno psichiatra di riformatorio, sua moglie e un giovane delinquente (Dirk Bogarde, che L. avrebbe prediletto in ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] o attraverso i numerosi e notevoli esempi presenti in Lombardia: il secondo '500, da Tiziano a Veronese, a Palma il Giovane attrae l'artista specialmente per quanto concerne l'impasto corposo, il colore tonale che il C. sperimenta già nel ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] tesero a sottolineare l’autocelebrazione della Repubblica, allo stesso modo di altri artisti della sua generazione, come Jacopo Palma il Giovane. Non è un caso che i due pittori, legati da sincera stima e amicizia, divenissero i principali interpreti ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] Los olvidados (1950; I figli della violenza), e nel 1961 con la Palma d'oro per Viridiana; alla Mostra del cinema di Venezia con il o The young one (1960; Violenza per una giovane), una coproduzione Messico-USA, riportava alla superficie violenza ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] C. partecipò alle speranze della classe dirigente nel giovane re e al moto di rinnovamento che investì per U., Bari 1852; Vi è anche acclusa la lettera di elogio del generale Palma, Salerno 22 apr. 1850. Tra le molte lettere del C. ricordiamo quelle ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...