Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] capanne absidate. Taluni insediamenti, come quelli di Thapsos e Petraro di Melilli, erano muniti di muro di cinta con torri semicircolari; quello di Monte Grande in territorio diPalmadiMontechiaro, caratterizzato da grandi recinti, ha restituito ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] condotti da P. Orsi a Gela e ad Agrigento (terrecotte architettoniche di VI a.C. da Gela; busti fittili di Demetra e Kore da Agrigento, oltre agli xoàna da PalmadiMontechiaro).
Bibl.: Topografia e urbanistica: G. Kapitän, Sul Lakkios, porto piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] . Aspetti topografici archeologici e storici, in QuadMessina, I, 1984-85, p. 7 ss.; G. Castellana, Ricerche nel territorio diPalmadiMontechiaro e nel territorio di Favara, in Kokalos, XXX-XXXI, 1984-1985, p. 525 ss.; A. Calderone, Monte Saraceno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] . Statue stele della Lunigiana e archeologia del territorio, Genova 1994; G. Castellana, La necropoli di Piano Vento nel territorio diPalmadiMontechiaro, Agrigento 1995; G.L. Carancini, La metallurgia nell'antica età del bronzo, in D. Cocchi ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] con l’Ente minerario siciliano, costituì la Società anonima raffineria Palermo, dotandola di cinque stabilimenti chimici e petrolchimici nella zona tra Licata e PalmadiMontechiaro. Nel 1962 creò tre società in Calabria – la Sud italiana resine, la ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , e alcuni piatti databili all'VIII secolo. Un gruppo di mobili resta di più difficile datazione, mentre alcune barche votive sono databili al VII secolo.
In Sicilia, a PalmadiMontechiaro, in una stipe votiva arcaica, tra vario materiale furono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] mentre nello stesso periodo il predominio baronale favorì la costruzione di castelli “di monte”, articolati in corpi degradanti su scaglioni rocciosi (ad es., Alcamo, Sciacca, PalmadiMontechiaro, Caccamo) e d’imponenti palazzi urbani, come lo Steri ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] beneditionis et fondationis primarii lapidis ecclesiae Intemeratae Virginis Deiparae Sacratissimi Rosarii novae terrae Palmae; PalmadiMontechiaro, Archivio del Monastero SS. Rosario, Manoscritto ove si contengono le relazioni originali dei ratti ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca diPalma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca diPalma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca diPalma e principe [...] accantonato per i Ricordi d’infanzia. A innescare un ulteriore subbuglio di memorie personali e familiari intervennero, fra settembre e ottobre del 1955, due gite a PalmadiMontechiaro, l’antico feudo dei Tomasi, che Giuseppe non aveva mai visitato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca diPalmadiMontechiaro e signore di Lampedusa, [...] nella liturgia. Sono significativi per questo aspetto il suo originale progetto per la disposizione degli arredi sacri nel duomo diPalma, del 1675, e i tanti opuscoli che divulgavano in italiano preghiere, salmi, parti della messa ecc. (dalla Vera ...
Leggi Tutto
xoanon
xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto per indicare le statue lignee...