Drammaturgo spagnolo (PalmadiMaiorca 1828 - ivi 1906), di scuola romantica. In La campana de la Almudaina (1859) trattò delle discordie civili scoppiate in Maiorca ai tempi di Pietro IV d'Aragona, e [...] in La espada y el laúd (1865) rappresentò momenti della vita di Auzias March. Tra gli altri drammi: Don Pedro del Puñalet (1901). ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (PalmadiMaiorca 1873 - Albuquerque 1923). Si occupò particolarmente di sociologia e di ecologia; pubblicò inoltre un saggio su Emerson (1904), un altro su Walt Whitman (1914). Si accinse [...] alla traduzione in catalano, con note, delle Obres completes de Shakespeare (1917), che la morte gli impedì di terminare. ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (PalmadiMaiorca 1480 - ivi 1550). Compose La nova art de trovar (1538), una poetica fedele alla tradizione provenzale, ma non insensibile alle teorie di E. A. de Nebrija, e un poema [...] per la morte della moglie, intitolato Obra del menyspreu del món (1540) ...
Leggi Tutto
Capitano di mare spagnolo (PalmadiMaiorca 1717 - ivi 1797). Famoso per le sue imprese contro i pirati barbareschi che infestavano le rotte mediterranee, comandò la spedizione di Algeri (1775) e il tentativo [...] di blocco di Gibilterra (1779). ...
Leggi Tutto
MIR, Miguel
Storico e scrittore, nato a PalmadiMaiorca nel 1841, morto a Madrid nel 1912. Entrato a sedici anni nella Compagnia di Gesù, fu espulso dalla Spagna con i suoi confratelli nel 1868 e si [...] interna fu largamente diffusa in tutta l'Europa un'adattazione francese (Parigi 1922), il cui autore si cela sotto lo pseudonimo di F. de Récalde. Tanto l'opera del M. quanto l'adattazione francese furono messe all'Indice.
Bibl.: J. Cejador, Historia ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ, Concepción
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a PalmadiMaiorca nel 1802, morta nel 1859. Figlia di artisti, visse da bimba nell'ambiente teatrale, esordendo tredicenne nei teatri di Siviglia [...] cui prevaleva la recitazione mamerata e piagnucolosa. Di fine sensibilità, ripugnandole l'artificioso e falso nella pienezza della sua arte, abbandonò il teatro per seguire suo marito, che era stato nominato console generalr di Spagna a Parigi. ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] che, con alcuni aiuti, illustrò il Llibre dels Privilegis de Mallorca, la raccolta dei diplomi accordati dai sovrani (PalmadiMaiorca, Arch. del Reino de Mallorca). Egli creò un tipo iconografico del sovrano in maestà ove predominano gli elementi ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo PalmadiMaiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] .
Le comunicazioni sono agevoli e si svolgono in buona parte per via mare. Notevole anche l’attività dell’aeroporto diPalmadiMaiorca.
Storia
Nelle B. sono notevoli le vestigia della prima fase del Bronzo, che rivelano una civiltà a carattere ...
Leggi Tutto
(sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è PalmadiMaiorca. Di forma trapezoidale, [...] l’interno dell’isola dai venti settentrionali. Il clima mite (a Palma, media di gennaio 9,8 °C; media di agosto 24,8 °C), insieme con le attrattive del paesaggio mediterraneo, fa di M. una meta turistica assai nota e frequentata. La popolazione si ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. isola diMaiorca - m. Napoli 1454 circa). Esponente del tardo gotico catalano, a PalmadiMaiorca scolpì (1422) per il portale del Mirador della cattedrale le statue di s. Pietro [...] Paolo, che mostrano chiari rapporti con l'arte borgognona, e realizzò (1426-46) la Lonja (borsa di commercio). A Napoli dal 1448, fu protomaestro di Castel Nuovo: lavorò alla Gran Sala ma incerto è il suo contributo all'ideazione e alla realizzazione ...
Leggi Tutto