Musicista polacco (Varsavia 1914 - Palma, Maiorca, 1977). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi con J. Paderewski. Si affermò come pianista di fama internazionale, soprattutto per le sue interpretazioni [...] di Chopin. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , in Civiltà fascista, 1934; V. Maiorca, Saline siciliane, in Ann. di merceol. siciliana, 1934; G. Gregorio, canna da zucchero, delle palme da datteri, del cotone. Si può infine rilevare che alcune istituzioni arabe di stato continuarono nell'età ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] non solo col Mare del Levante, ma anche con le isole del Mediterraneo occidentale (soprattutto Sicilia e Maiorca), con le coste di Barberia e con la Spagna, dove la civiltà araba, continuatrice e propagatrice della civiltà greco-orientale, era ...
Leggi Tutto
JOVELLANOS, Gaspar Melchor de
Mario CASELLA
Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] de la Inquisición lo fece ricadere in disgrazia. Relegato a Maiorca (13 marzo 1801-22 marzo 1808), egli si diede a studî storici illustrando la Lonja diPalma e il castello di Bellver, e scrivendo belle pagine sull'architettura gotica, con un ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] passato sotto l'influenza almohade. La prima dinastia berbera sopravvisse invece a Maiorca sino al 625 a.E./1228 e a Minorca sino al 685 svariate combinazioni: predomina in effetti il motivo della foglia dipalma che, o liscia o, più spesso, trattata ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Palma, Maiorca - m. Malta 1420), maestro nell'università di Tolosa (1396), confessore del re Martino I d'Aragona (cuidedicò una Cuarantena de contemplación, sul modello dell'Arbor vitae [...] crucifixae di Ubertino da Casale); alla morte del quale sostenne il pretendente alla successione Giacomo di Urgel; il pontefice Martino V lo fece poi (1418) vescovo di Malta. ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] quelle (a Matera, ad Altamura, ecc.), di cui ci è saggio anche a Maiorca, in forma di un monte con la spelonca della nascita, 32; A. Filangieri di Candida, La chiesa... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924; P. Andrea de Palma de Mallorca, Manuel ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] vittime illustri come Bologna, Borussia Dortmund, Maiorca e Leeds, la squadra di Fatih Terim ha conquistato il primo trofeo dirigenti esperti ed entusiasti, come gli argentini Eduardo Palma e Raul Colombo, gli uruguayani Washington Cataldi, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] m. geometrici e figurati di un tipo molto particolare (Bairrao Oleiro, 1965) e la villa di Torre de Palma (De Almeida, 1975). tombali africani, documentati in Spagna (Tarragona, Barcellona, Maiorca), in Italia (Sicilia, Sardegna, Ancona, Ravenna, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Palma de Mallorca, di Kyrenia, di Porto Badisco. Tra i materiali da costruzione rientrano poi i carichi di laterizi, spesso di Hoz, El barco de el Sec (Costa de Calma, Mallorca), Maiorca 1987; S. Wachsmann, The Galilee Boat, in Biblical Archaeology ...
Leggi Tutto