• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [65]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Asia [19]
Oceania [17]
Economia [15]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Africa [10]

Akan

Enciclopedia on line

Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] e Baule. Hanno un sistema economico complesso, integrato da oltre quattro secoli nel sistema mercantilistico mondiale, basato sull introdotte piantagioni commerciali: cacao, palma da olio, gomma, palma da cocco), sul commercio, sulle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – AGRICOLTURA – ASHANTI – GHANA – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akan (1)
Mostra Tutti

Mende

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico della Sierra Leone, conosciuti fino al 1934 con i termini creoli di Korsa o Koss. In passato erano organizzati in una settantina di principati autonomi, caratterizzati da [...] è il riso; nel corso del 20° sec., però, hanno assunto grande importanza coltivazioni di tipo industriale (cacao, palma da cocco, caffè, cotone). La discendenza è patrilinea, anche se importanti sono i rapporti tra individuo e gruppo agnatico cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – GRUPPO ETNICO – SIERRA LEONE – AGRICOLTURA – COTONE

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a tutto il 1931, quasi un terzo è stato già messo a coltura e in massima parte destinato alle piantagioni della palma da cocco, che in più di un luogo si giova molto della natura corallina del sottosuolo. Già agl'inizi del commercio europeo in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] e usavano l'arco come arma bellica, i loro discendenti vivevano nell'ambiente tutto diverso dell'Oceania, con i frutti della palma da cocco e dell'albero del pane, la banana, il taro, l'igname; i prodotti della pesca avevano dovunque una grande ... Leggi Tutto

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] palma da cocco", niyogan "foresta di cocchi"; hova serana "viaggiare", seranana "porto"; figiano niu "palma da cocco", niua "foresta di cocchi sorto in un solo punto del territorio austronesico, a Giava; da qui è penetrato in Bali e tra i Malesi, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] pianure alluvionali, che sono usate per la coltivazione del riso, oppure, soprattutto nella parte occidentale più riparata, della palma da cocco e del caucciù. Nel cuore della penisola, sui confini del Perak e del Pahang, a 1500 m. d'altitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] Un'altra coltivazione pure molto estesa è quella della palma da cocco, che fornisce per circa 150.000 sterline di sultani tra il 1000 e il 1500 d. C. Visitato nel 1328 da Ibn Baṭṭūṭah, che lo trovò assai fiorente, decadde ai primi del Cinquecento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] di queste isole. Già le colture, del resto, si stendono su oltre 20.000 ettari, dei quali i tre quarti almeno spettano ai Francesi. Si coltivano soprattutto la palma da cocco, il cacao, il cotone, il caffè; ma vi prosperano anche il banano, la canna ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] a pianta rettangolare, con pareti di rami intrecciati ricoperte d'argilla; i tetti sono ricoperti da foglie di palma da cocco. Nella capanna si trova un letto costituito da un telaio ricoperto con stuoie, più raramente viene usato anche un tavolo. L ... Leggi Tutto

GOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] acquistata nella seconda metà del sec. XVII. Il suolo, formato per la massima parte da laterite, è per un terzo coltivato a riso, miglio, legumi, pepe, palma da cocco. Gli abitanti, che sono in maggioranza Indiani e cattolici (1921: 515.872: densità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali