• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [65]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Asia [19]
Oceania [17]
Economia [15]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Africa [10]

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] il resto prevalentemente limoni e limette) e della palma del cocco, con discreta produzione di copra. Le poche anni Sessanta, ebbe termine nel 1979, quando il tentativo da parte del governo d'introdurre misure restrittive delle libertà sindacali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOZAMBICO (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70) Giuseppe Morandini Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della [...] a 950 mila q. di zucchero, e su vaste aree si raccolgono i frutti della palma da cocco. L'allevamento, sempre piuttosto scarso, segna mezzo milione di bovini, 300.000 caprini e ovini. Il movimento di importazione ed esportazione ha segnato nel 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CANNA DA ZUCCHERO – LOURENÇO MARQUES – PALMA DA COCCO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il cacao. Il cotone, il tabacco, la canna da zucchero alimentano vari impianti di trasformazione. Le piante da olio sono diverse secondo i diversi ambienti climatici (palma da olio, palma da cocco, sesamo, soia). Oltre un quarto del prodotto interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e 12 milioni di q); manioca (155.000 ha e 11,5 milioni di q). Inoltre sorgo, soia, arachidi, cotone, palma da cocco, iuta, ecc. Lo sviluppo dell'industria pesante è stato subordinato al rilancio del settore agricolo; il piano prevede incentivi per le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] , i cui frutti o semi vengono propagati dalle correnti marine. L'esempio più cospicuo fra queste ci è offerto dalla palma da cocco; il suo frutto è provvisto all'esterno di uno spesso strato di tessuto fibroso, grossolano e robusto, che gli permette ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

VANUATU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANUATU Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] .). Le principali attività economiche sono rappresentate da agricoltura (palma da cocco, cacao e caffè per l'esportazione, crisi: ai primi del 1991 gli attacchi a Lini furono ripresi da più parti (Consiglio dei ministri, partito, e parlamento), così ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANUATU (9)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834) Domenico RUOCCO Paolo DAFFINA Gio. Bor. Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] 227.300), Indiani e Pakistani (137.800) ed Europei (12.700). L'isola è ben coltivata a piantagioni di hevea, a palma da cocco e ad ananas; il porto è uno dei più importanti dell'Asia ed ha funzione di ridistribuzione di alcuni prodotti del sottosuolo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – PARTITO D'AZIONE – PENISOLA MALESE – PALMA DA COCCO – LEE KUAN YEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] alle colture arborescenti: fra le coltivazioni predomina il riso, accanto al banano, agli agrumi, alla manioca e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit e il paese è costretto a consistenti importazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PALMA DA COCCO – GAS NATURALE

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SENEGAL Eliseo BONETTI Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] . La regione costiera, ricca di acque, che si allunga a sud del delta è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante. Accanto al banano e alla palma da cocco vi sono coltivati ortaggi e patate dolci. Sulla penisola del Capo Verde si è sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – PENISOLA DEL CAPO – PALMA DA COCCO – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960) Carmelo Formica Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] piano di sviluppo 1965-70, finanziato per metà dal Regno Unito, ha cercato di espandere soprattutto le piantagioni di palma da cocco, per potenziare l'industria della copra. Altre colture principali, che hanno tratto vantaggio dal piano di sviluppo e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALMA DA COCCO – ANTICO REGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali