• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [15]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [1]
Musica [1]

Bucarèlli, Palma

Enciclopedia on line

Bucarèlli, Palma Storica e critica d’arte (Roma 1910 - ivi 1998). Direttrice dal 1942 al 1975 della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, in stretto collegamento con gli indirizzi metodologici di L. Venturi e G.C. Argan ha dato un’impronta innovativa all’istituzione con un’intensa attività didattico-critica e con mostre sui maestri del 20° sec. (da P. Mondrian a J. Pollock, da A. Burri a E. Colla) e sulle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

WILDT, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, poi presso varî artisti per i quali traduceva nel marmo i modelli. Fu attraverso questo duro lavoro che il W. acquistò quella straordinaria perizia tecnica che seppe costringere la materia alle estreme ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA SARFATTI – NICOLA BONSERVIZI – BENITO MUSSOLINI – GARDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti

VERTUNNI, Achille

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUNNI, Achille Palma Bucarelli Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] patriottismo ai moti politici del '48 e a stento sfuggì alla fucilazione. Aveva esordito con quadri storici: L'incontro del Tasso con Marco Sciarra, Manfredi fuggiasco dopo la presa di S. Germano, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

ZANELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANELLI, Angelo Palma Bucarelli Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] borsa di studio che gli permise di recarsi a Firenze, dove s'iscrisse all'Accademia di belle arti ed ebbe a maestro A. Rivalta. Nel 1904 vinse il Pensionato artistico nazionale per il quadriennio 1904-08 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Scipione Palma Bucarelli Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] in Francia (a Parigi, lavorò con il Heilbuth), in Olanda e in Spagna. Era il tempo in cui i neoclassici e i romantici si contendevano il campo dell'arte e il V., che dal suo primo maestro aveva assorbito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

AGAZZI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Ermenegildo Palma Bucarelli Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] dove esordì esponendo a Brera nel 1886, affermandosi ben presto, in quell'ambiente dove ancora vivevano gli ultimi epigoni della "scapigliatura", tra perduranti echi della riforma cremoniana e il sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – FRA' GALGARIO – DIVISIONISMO – BRUXELLES – MAPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

ADEMOLLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO (Ademolli), Luigi Palma Bucarelli Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] teatro della Pergola (poi rinnovata nel 1814) a Firenze. Il successo ed il numero di commissioni ricevute per tutta la Toscana lo persuasero a stabilirvisi. Morì l'11 febbr. 1849. Di buona cultura letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – ACQUAFORTE – ENCAUSTO – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Luigi (3)
Mostra Tutti

ALCIATI, Antonio Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Antonio Ambrogio Palma Bucarelli Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all'Accademia [...] di Brera, dove più tardi tenne la cattedra di figura. Dopo alcuni quadri di un verismo sentimentale e nebuloso - tra T. Cremona e E. Carrière - si dedicò particolarmente al ritratto con una tecnica impressionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – LOMBARDIA – VERCELLI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Antonio Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] di ogni condizione umana. L'istanza della tradizione francese che Fautrier reca nell'ambito dell'informale è vista da Palma Bucarelli, nella sua monografia del 1960, come un bisogno del pittore di ‟ricondurre gli impulsi irrazionali a un grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] la sua morte si sono organizzate numerose retrospettive, a partire da quella presso la GNAM di Roma del 1969, a cura di Palma Bucarelli. Il suo intenso rapporto con la natura fu sancito dalla mostra La povertà dell’arte (1968; Bologna, galleria De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali