• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [15]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [1]
Musica [1]

PAGLIANO, Eleuterio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIANO, Eleuterio Palma Bucarelli Pittore e incisore, nato a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, morto a Milano il 5 gennaio 1903. Fece i primi studî all'Accademia di Brera dove insegnava il Sabatelli. [...] Nel 1849 s'arruolò nei bersaglieri e seguì Garibaldi in tutte le sue imprese distinguendosi specialmente a Roma, dove la morte gloriosa di Luciano Manara gl'ispirò il quadro conservato nella Galleria nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – CASALE MONFERRATO – RAGIONE DI STATO – LUCIANO MANARA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

RICCI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Alfredo Palma Bucarelli Pittore, nato a Roma il 24 gennaio 1864, ivi morto il 9 settembre 1889. Sebbene avesse frequentato da principio i corsi dell'Accademia di S. Luca, si può dire che sia [...] stato un autodidatta, guidato soltanto dai suggerimenti della sua pronta sensibilità, senza preconcetti di scuole o di tendenze. Morì giovanissimo, mentre molto si poteva aspettare da lui che, appena ventenne, ... Leggi Tutto

MALERBA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MALERBA, Emilio Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano nel 1880, morto ivi il 31 marzo 1926. Studiò con G. Mentessi nell'Accademia di Brera, da dove uscì vincendo il premio Fumagalli. La sua prima aflermazione [...] avvenne nel 1906 all'Esposizione di Milano col ritratto della sorella. Nel 1916 un suo quadro, La Pietà, ottenne la grande medaglia d'oro del Ministero della pubblica istruzione. Spirito serio e riflessivo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio (2)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINELLI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato in Napoli il 17 marzo 1813, morto il 25 marzo 1875 a Palazzolo Castrocielo (Caserta). Allievo di Costantino Angeli a Napoli, formò la sua personalità [...] artistica a Roma, dove visse a lungo e subì l'influenza dei Cornelius e, soprattutto, dell'Overbeck. Tornato a Napoli nel 1851, due anni dopo vi fu nominato professore nell'Istituto di belle arti. Si dedicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PRINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINI, Giovanni Palma Bucarelli Scultore, nato a Genova il 14 giugno 1877. Studiò all'Accademia di belle arti della sua città ed esordì giovanissimo col gruppo Le spose del Ligure, che, esposto a Torino [...] nel 1890, suscitò interesse. Recatosi a Roma due anni più tardi, eseguì alcuni gruppi di bimbi, di sentimento commosso. Interprete dell'anima infantile, ne sa rendere in pochi tratti tutte le ombre e le ... Leggi Tutto

PERLMUTTERI, Iszá

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLMUTTERI, Iszá Palma Bucarelli Pittore, nato a Budapest il 2 luglio 1866, morto ivi il 13 aprile 1932. Appresa la pittura a Budapest, si recò nel 1892 a Parigi, dove, nelle novatrici tendenze francesi [...] e nella tecnica impressionistica, sentì il mezzo più adatto ad esprimere pienamente la sua personalità. Esposto il primo quadro al Salon del 1895, si recò in Olanda; vi rimase a lungo, lavorando a tutta ... Leggi Tutto

SALA, Eliseo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA, Eliseo Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 2 gennaio 1813, morto a Truggio il 24 giugno 1879. Studiò col Sabatelli all'Accademia di Brera, ma seppe temperare più tardi la maniera scolastica [...] con lo studio della pittura veneta che approfondì durante la sua dimora a Venezia. Visse anche qualche tempo a Roma dove fu legato d'amicizia col Coghetti. Aveva coltivato nei primi anni il quadro storico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Eliseo (2)
Mostra Tutti

JACOVACCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOVACCI, Francesco Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma il 30 gennaio 1838, morto ivi il 26 giugno 1908. Studiò con Alessandro Marini e col Capalti, e il suo primo quadro, Il pittore nel suo studio, [...] fu acquistato dal pittore tedesco Witer. Aiuto del Fracassini negli affreschi della basilica di s. Lorenzo in Roma, fu più tardi presentato dal Fortuny ai Goupil, per i quali lavorò molto. Pittore di ritratti ... Leggi Tutto

NANI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI, Napoleone Palma Bucarelli Pittore, nato a Venezia nel 1841, morto in Verona il 28 gennaio 1899. Studiò nell'accademia veneziana ed ebbe il primo successo a Napoli nel 1877, con un autoritratto [...] e un dipinto di genere: La sposa. E non uscì più dalla pittura di genere e di ritratto (La macchina riposa e il cuore lavora, 1881, Primo pensiero ai miei fiori, 1883; La modella, 1887; ecc.) di cui ha ... Leggi Tutto

AGAZZI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Ermenegildo Palma Bucarelli Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] dove esordì esponendo a Brera nel 1886, affermandosi ben presto, in quell'ambiente dove ancora vivevano gli ultimi epigoni della "scapigliatura", tra perduranti echi della riforma cremoniana e il sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – FRA' GALGARIO – DIVISIONISMO – BRUXELLES – MAPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali