• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [15]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [1]
Musica [1]

QUAGLIA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIA, Ferdinando Palma Bucarelli Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] a Parma a perfezionarsi sotto Gaetano Callani; nel 1799 era a Firenze; dal 1800 al 1805 visse a Milano, incoraggiato dalla presenza della corte napoleonica; in quest'ultimo anno, invitato da G. B. Maggi, ... Leggi Tutto

RIVALTA, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVALTA, Augusto Palma Bucarelli Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima [...] e d'arte. Si arruolò volontario nei carabinieri genovesi e fece la campagna del '59, riportando una ferita alla spalla. Dopo la pace di Villafranca tornò a Firenze ed entrò nello studio del Duprè. Dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

RICCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato il 26 marzo 1853 a Genova, morto a Torino il 21 aprile 1901. Laureatosi in legge a Torino, fu per poco tempo allievo privato di Carlo Gamba, poi si recò [...] a Parigi, dove studiò per due anni col Bonnat. Dall'influenza di questo maestro, che si riflette nelle ombre nere e nella pesante colorazione delle prime sue opere (Il mendicante, esposto a Milano nel ... Leggi Tutto

PELLIZZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIZZA, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato a Volpedo (Alessandria) il 28 luglio 1868, ivi morto il 14 giugno 1907. Fece i primi studî a Milano nell'Accademia di Brera, poi a Bergamo, alla scuola [...] di Cesare Tallone. Tra il 1893 e il 1895 era a Firenze, per perfezionarsi in quell'Accademia di belle arti, dopo aver vinto col quadro Mammine una medaglia d'oro alla Mostra Colombiana di Genova del 1892. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MENTESSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTESSI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma [...] e dal 1877 alla R. Accademia di Brera. Quivi nel 1880 cominciò la sua carriera d'insegnante, durata quarant'anni. S'interessò alle fatiche e ai dolori degli umili, che espresse in opere piene di sincera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAÁL, László

Enciclopedia Italiana (1935)

PAÁL, László (Ladislao) Palma Bucarelli Pittore ungherese, nato il 30 giugno 1846 a Zám (Hunyad), morto il 3 marzo 1879 a Charenton. Compiuti gli studî classici ad Arad e frequentata per poco la locale [...] scuola di disegno, prese lezioni di pittura da Paolo Böhm, s'inscrisse quindi nell'Accademia di belle arti di Vienna e da ultimo fu a Düsseldorf nello studio del Munkácsy. Qui egli conseguì i suoi primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAÁL, László (1)
Mostra Tutti

SALA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA, Paolo Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 24 gennaio 1859, ivi morto il 20 dicembre 1924. Studiò pittura e architettura nell'accademia di Brera, ma si dedicò quasi esclusivamente alla pittura [...] esordendo giovanissimo col quadro Tramonto del 4 giugno 1859 a Magenta, che ottenne il premio Mylius. Appassionato di viaggi, visitò la Francia, l'Inghilterra, l'Argentina, la Russia, ove decorò il Salone ... Leggi Tutto

SCIUTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIUTI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato a Zafferana Etnea il 26 febbraio 1834, morto in Roma il 13 marzo 1911. Appena quindicenne si recò a Catania a studiarvi pittura dapprima sotto la guida [...] dello scenografo De Stefani, poi del ritrattista Gandolfo; solo molto più tardi poté perfezionarsi a Firenze, dove dipinse, tra l'altro, la Vedova e La tradita, quadri che, esposti a Catania, furono acquistati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIUTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PETITI, Filiberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITI, Filiberto Palma Bucarelli Pittore, nato a Torino il 14 novembre 1845, morto a Roma il 27 luglio 1924. Imparò a dipingere nella sua città natale alla scuola del Cerutti, ma i suoi veri maestri [...] e ispiratori furono Carlo Piacenza e Angelo Beccaria. Per lungo tempo non poté dedicarsi completamente alla sua arte, essendosi avviato alla carriera amministrativa per volontà dei genitori. A Firenze ... Leggi Tutto

PATINI, Teofilo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATINI, Teofilo Palma Bucarelli Pittore, nato a Casteldisangro il 5 maggio 1840, morto a Napoli il 16 novembre 1906. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, frequentò l'Istituto di belle arti [...] dove più tardi fu apprezzato insegnante. A Roma ebbe il pensionato e si approfondì nello studio dei grandi maestri del Seicento. Esordì con soggetti storici esponendo un quadretto riferentesi alla rivolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali