• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [15]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [1]
Musica [1]

SARTORI, Giulio Aristide

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORI, Giulio Aristide Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma l'11 febbraio 1860, morto ivi il 3 ottobre 1932. Ebbe i primi insegnamenti dal nonno Girolamo e dal padre Raffaele, entrambi scultori. [...] Attratto, diciassettenne, nell'orbita di Mariano Fortuny, già nel 1882, esponendo a Roma Malaria inaugurava una pittura ispirata ai problemi sociali allora di moda. Pure, da questi tentativi, ai quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORI, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

TRENTACOSTE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTACOSTE, Domenico Palma Bucarelli Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] D. Costantino. Nel 1878 si recò a Firenze, dove lo attirava l'ammirazione per gli antichi maestri e dove si stabilì più tardi definitivamente, insegnando negli ultimi anni al R. Istituto di belle arti. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMICO D'ITALIA – PIA DEI TOLOMEI – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTACOSTE, Domenico (1)
Mostra Tutti

RANZONI, Daniele

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZONI, Daniele Palma Bucarelli Pittore, nato a Intra il 3 dicembre 1843, morto ivi il z0 ottobre 1889. S'iniziò allo studio del disegno prima presso l'Accademia di Brera in Milano, nel 1856, quindi [...] nell'Accademia Albertina in Torino; ma nel 1877 era nuovamente a Brera, alla scuola del Bertini. Il suo saggio finale ce lo mostra già definitivamente staccato dall'Accademia; il tema d'obbligo - Beatrice ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE CENCI – SCAPIGLIATI – FILISTEI – INSONNIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZONI, Daniele (2)
Mostra Tutti

MURRAY, Charles Fairfax

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Charles Fairfax Tammaro DE MARINIS Palma BUCARELLI Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] Gabriele Rossetti, attirò l'attenzione di Ph. Webb, E. Burne-Jones e William Morris e divenne presto uno dei più apprezzati pittori della schiera dei preraffaelliti. Assorbì talmente la maniera del maestro ... Leggi Tutto

ROSA, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Ercole Palma BUCARELLI Scultore, nato a Roma da genitori marchigiani il 13 febbraio 1846, ivi morto il 12 ottobre 1893. Trasferitasi la sua famiglia a Sanseverino delle Marche, il giovinetto rivelò [...] ben presto il suo ingegno precocissimo, modellando, sotto la semplice guida del padre scalpellino di professione, figurette di terracotta per i presepî. Lo apprezzò il vescovo del paese che gli fornì i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Ercole (2)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICELLI, Adolfo Palma Bucarelli Pittore, nato da famiglia italiana in Marsiglia il 14 ottobre 1824, morto ivi il 26 maggio 1886. Studiò disegno nella scuola di belle arti della sua città natale col [...] pittore E. Loubon; fu quindi scolaro del von Rey e di Augusto Raimonde Aubert. Nel 1856 a Parigi si legò in amicizia con N. Diaz, dal quale molto imparò, e frequentò il Corot e il Daubigny. Soggiogato ... Leggi Tutto

TENERANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TENERANI, Pietro Palma Bucarelli Scultore, nato a Torrano di Carrara l'11 novembre 1789, morto in Roma il 14 dicembre 1869. Guadagnata una pensione, nel 1813 si recò a Roma. Frequentò lo studio del [...] Canova, ma più le lezioni che all'Accademia di San Luca teneva allora il Thorwaldsen, di cui divenne l'allievo preferito e il più assiduo collaboratore. Si pose in vista con la Psiche abbandonata (ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENERANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ZANELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANELLI, Angelo Palma Bucarelli Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] borsa di studio che gli permise di recarsi a Firenze, dove s'iscrisse all'Accademia di belle arti ed ebbe a maestro A. Rivalta. Nel 1904 vinse il Pensionato artistico nazionale per il quadriennio 1904-08 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Scipione Palma Bucarelli Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] in Francia (a Parigi, lavorò con il Heilbuth), in Olanda e in Spagna. Era il tempo in cui i neoclassici e i romantici si contendevano il campo dell'arte e il V., che dal suo primo maestro aveva assorbito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERDE, Giulio Palma Bucarelli Scultore, nato a Bistagno (Alessandria) l'8 ottobre 1837, morto in Roma il 3 ottobre 1917. Entrò come garzone in una bottega di falegname per addestrarsi nell'intaglio [...] in legno, poi in Genova fece l'ebanista per campare la vita, ma intanto frequentava la scuola del nudo nell'Accademia ligustica, dove fece tali progressi, che ottenne una pensione per recarsi a studiare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDE, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali