• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [15]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [1]
Musica [1]

TADOLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TADOLINI, Giulio Palma Bucarelli Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo [...] studio del Fracassini. Ma la tradizione familiare (era nipote di Adamo T. e figlio di Scipione, anch'egli scultore) presto lo indirizzò completamente alla scultura. I suoi lavori giovanili: Cleopatra davanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

TADOLINI, Adamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TADOLINI, Adamo Palma Bucarelli Scultore, nato a Bologna il 21 dicembre 1788, morto in Roma il 16 febbraio 1868. Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con il De Maria. Nel 1813, vincendo il [...] premio dell'alunnato, ebbe una pensione per compiere gli studî a Roma. Quivi frequentò la scuola del nudo e fu subito apprezzato dal Canova che lo volle nel suo studio. Cominciò allora, e durò per nove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

POLETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

POLETTI, Luigi Palma Bucarelli Architetto, nato a Modena il 23 ottobre 1792, morto a Milano il 2 agosto 1869. Studiò dapprima a Modena, poi nell'università di Bologna. Nel 1818 una pensione concessagli [...] dal duca di Modena gli permise di recarsi a Roma per compiere gli studî di architettura. Dal 1829 fu accademico di S. Luca e dalla sua scuola uscì la schiera degli architetti romani che operarono intorno ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – NEOCLASSICO – PIACENZA – RIMINI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

IROLLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IROLLI, Vincenzo Palma Bucarelli Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] Cominciò a esporre nel 1902 e da quel momento fu assiduo agli Indipendenti e ai due Salons di Parigi, a Barcellona, a Londra, a Roma, a Venezia, a Napoli, a Torino, a Milano. Napoletano nell'anima, abituato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IROLLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] A. Sisley, C. Pissarro, A. Renoir, E. Degas, B. Morisot e altri; e il critico dello Chanvan, Louis Leroy, prese spunto dal titolo di un quadro di Monet, Impression, Soleil levant, per intitolare appunto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

NOVECENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a conclusione di una vivace discussione sull'arte italiana e sulla sua tradizione, iniziavano un movimento che il Bucci battezzò col nome di Novecento. Il titolo sembrò ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DUDREVILLE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI – BENITO MUSSOLINI – PIETRO MARUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVECENTO (3)
Mostra Tutti

NAZARENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARENI (anche Puristi) Palma Bucarelli È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] L. Vogel di Zurigo, P. von Cornelius di Düsseldorf, J. Schnorr v. Carolsfeld di Lipsia, i quali, venuti a Roma fra il 1810 e il 1815, fondarono nel convento di S. Isidoro una confraternita artistica che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARENI (1)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIATI, Gaetano Palma Bucarelli Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] troppa assiduità lo studio di Amos Cassioli, e da ultimo seguì per tre anni nell'Accademia di Brera a Milano i corsi di Giuseppe Bertini. Ma già la sua prima affermazione, Gli ostaggi di Crema, con i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

INDUNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUNO, Domenico Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] le porte dell'Accademia di Brera. Il suo saggio di concorso, Alessandro il Grande e il suo medico Filippo (Milano, Pinacoteca di Brera), e gli altri dipinti di quegli anni di noviziato - S. Martino, I ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO IL GRANDE – PINACOTECA DI BRERA – PACE DI VILLAFRANCA – FRANCESCO HAYEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Bartolomeo Palma Bucarelli Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] e il principio dell'Ottocento, uno dei più ardenti celebratori di Roma, ma, mentre il Piranesi ne aveva illustrati gli aspetti esteriori e solenni della passata grandezza, B. P., vivendo in mezzo al popolo, ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIUSEPPE BERNERI – DIVINA COMMEDIA – PROMESSI SPOSI – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali