GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] palma di più importante raccolta europea di medaglioni romani.
Già nel marzo 1652 Heinsius aveva comunicato a Cristina che il 1666 Falconieri lo convinse a portare a termine ilvecchio progetto, nel frattempo sensibilmente allargato, proponendosi di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] estranei all'ambiente industriale quali, ad esempio, ilvecchio amico "romanista" A. Baldini. Nel 1926, 1972), 3-4; B. Palma, È morto Ceccarius, in Il Tempo, 18 febbr. 1972; È morto il romanista Ceccarius, in Il Messaggero, 19 febbr. 1972 ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] con la ruota dentata, un libro nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le qualifiche di magister e di del Friuli, stampata a Venezia per i torchi di G. Griffio ilVecchio, nel cui colophon si legge la formula: "ad instantia de li ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, cc. 17v-33v.
10) Palma. In quarantotto capitoli l'autore tratta dell'epistola in generale ("regulas 1956, pp. 107, 418, 566-568, 571; G. Vecchi, Il magistero delle "artes" latinea Bologna nelMedioevo, Bologna 1958, pp. ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...