L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] . Statue stele della Lunigiana e archeologia del territorio, Genova 1994; G. Castellana, La necropoli di Piano Vento nel territorio diPalmadiMontechiaro, Agrigento 1995; G.L. Carancini, La metallurgia nell'antica età del bronzo, in D. Cocchi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] ambiente artistico corinzio prevalgono nelle colonie doriche di Siracusa e Megara Hyblaea. Caratteri ancora dedalici mostrano le tre statuette lignee rinvenute in una fonte sulfurea presso PalmaMontechiaro, offerte alla divinità delle acque salutari ...
Leggi Tutto
xoanon
xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto per indicare le statue lignee...