Vedi PALMAdiMontechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMAdiMontechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] e il culto d'una sorgente sulfurea in territorio geleo-agrigentino, in Mon. Linc., XXXVII, 1938, c. 585-684; id., Catacombe presso PalmadiMontechiaro in contrada Cignana, in Not. Sc., VII, 1931, Serie VI, 7-9, pp. 405-408; T. J. Dunbabin, Minos and ...
Leggi Tutto
Pittore (PalmadiMontechiaro 1736 - ivi 1794), seguace di Vito D'Anna, fu influenzato anche dai disegni del Solimena. Tra le sue opere: tele del Duomo diPalmadiMontechiaro, affreschi di San Francesco [...] di Naro e l'Annunciazione (Palermo, Galleria regionale della Sicilia). ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] (1984-85), ii, 1 e ii, 2; G. Castellana, Ricerche nel territorio diPalmadiMontechiaro e nel territorio di Favara, ibid., pp. 525 ss.; A. Calderone, Monte Saraceno di Ravenusa-Abitato del terrazzo inferiore, ibid., pp. 535 ss.; G. Scibona, Messina ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] . Hell., LIII, 1929, tavv. XXIV-XXX). Autentici xoana in legno, per quanto di piccole dimensioni, sono stati trovati di recente in Sicilia a PalmadiMontechiaro, fra materiale sacro depositato presso una sorgente sulfurea, databile alla metà del sec ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a Castellazzo e Piano della Città a PalmadiMontechiaro e la stessa spiegazione trovano gli xòana di Mintina nonché le sepolture arcaiche di Casserino nelle vicinanze della stessa località diPalmadiMontechiaro.
Ma anche Casmene ed Akrai possono ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , e alcuni piatti databili all'VIII secolo. Un gruppo di mobili resta di più difficile datazione, mentre alcune barche votive sono databili al VII secolo.
In Sicilia, a PalmadiMontechiaro, in una stipe votiva arcaica, tra vario materiale furono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] mentre nello stesso periodo il predominio baronale favorì la costruzione di castelli “di monte”, articolati in corpi degradanti su scaglioni rocciosi (ad es., Alcamo, Sciacca, PalmadiMontechiaro, Caccamo) e d’imponenti palazzi urbani, come lo Steri ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] fra il VII ed il III sec. a. C. (v. bothros). Di notevole interesse la s. arcaica della sorgente sulfurea diPalmadiMontechiaro, che ha conservato tre xòana lignei di tipo dedalico. A Grammichele la s. (vasellame, busti femminili con pòlos, chiodi ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] della stipe, emergono per l'eccezionale singolarità del rinvenimento, la serie di statuette lignee che si avvicinano e possono ricordare quelle rinvenute a PalmadiMontechiaro, ed una collana d'ambra a grossi pendagli con raffigurazioni umane ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] da un imponente apparato scultoreo.
Nel 1666 i Tomasi di Lampedusa commissionarono all'I., forse per tramite dei Caro di Licata, la chiesa madre diPalmadiMontechiaro, la cittadina di cui erano feudatari (Stella, p. 158).
Edificata in posizione ...
Leggi Tutto
xoanon
xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto per indicare le statue lignee...