• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [120]
Archeologia [13]
Arti visive [34]
Biografie [33]
Letteratura [13]
Storia [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]
Europa [5]
Sport [5]

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] primitivi, come si osserva all'Almudaina di Palma di Maiorca e a Montearagón, Sádaba (Aragona) e Poisson, Lyon 1983, pp. 63-68; A. Ruibal, Estudio histórico-arqueológico del castillo de Caracuel, Al-Qantara 4, 1983, pp. 385-409; M. Bevia, L'alcabar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] suo influsso anche al di là del periodo della Reconquista; oltre ai resti dei b. dell'Almirall a Palma di Maiorca (Puig i Cadafalch, de Falguera, Goday i Casals, 1918; Martinell, 1935), il documento più interessante è costituito dai b. di Gerona. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Carles de la Ràpita, presso Tortosa (prov. Tarragona), una zona anch'essa ricca di pozzi artesiani, e nell'isola di Maiorca, de l'illa de Mallorca, Palma de Mallorca 1986, pp. 9-36; id., El diseño de espacios irrigados en al-Andalus: un enunciado de ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge di Palma di Maiorca e della stessa V., anche se con dimensioni ridotte . 14° iniziarono i lavori al portale nord del transetto, la Puerta de los Apóstoles, e a partire dall'ultimo terzo del sec. 14° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] insediamento sull’isolotto di Na Guardis, a sud di Maiorca. Da qui in breve tempo organizzarono una fitta rete de Mallorca, la documentación arqueológica y el contexto histórico, Palma de Mallorca 1997. J. Ramón Torres, La cerámica fenicia a torno de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 1472 e proveniente da Modena (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); i rimmonim provenienti da Camerata in Sicilia (Palma di Maiorca, cattedrale); gli etz-haim tardoquattrocenteschi appartenuti a Nataniel Trabot (Ramat Aviv, Coll. Gross ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] rinascimentali (Casa de Pilatos a Siviglia; parte delle collezioni reali oggi al Museo del Prado) o acquistate in Italia (Collezioni Reali, Collezione Medinaceli a Madrid, Collezione Alba, resti della Collezione Despuig a Palma di Maiorca). Rari ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] tempio presso Ariccia e ora conservata a Palma di Maiorca. Quasi sicuramente questa statua è la e 126; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; I.G., V (i) 698 e XIV, 1235 e 1236; P. Graindor, Athènese de Tibère à Trajan, Il Cairo 1931, p. 176. ... Leggi Tutto

POLLENSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENSA A. García y Bellido Località a N-E dell'isola di Maiorca nelle Baleari. Venne fondata, insieme con Palma (l'odierna Palma di Maiorca), da Metello il Balearico il quale, per combattere i pirati [...] , XXI, 1952, c. 1410, s. v., n. 4; J. Llabrés-R. Isasi, Excavaciones en Pollentia, in Mem. 131 de la Junta Superior de Excav., Madrid 1934; A. García y Bellido, Escultura romana de Pollentia, in Archivo Español de Arqueología, XXIV, 1961, p. 53 ss. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali