Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù e palmadacocco. Altre colture commerciali sono quelle del cacao, del caffè e della canna da zucchero, oltre alle spezie (tra cui, pregiatissima, la cannella). Il riso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] Camerun e a E e S con il Gabon, è in prevalenza costituita da una piccola zona degli altipiani che chiudono a O il bacino del Congo: trae invece le proprie risorse da varie colture di sussistenza (manioca, patate dolci, palmadacocco) e dalla pesca. ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] del cacao, la cui produzione viene totalmente esportata; diffuse sono pure le colture del caffè, della palmada olio, della palmadacocco e delle arachidi, i cui prodotti concorrono anch’essi all’esportazione. Tale tipo di economia è fortemente ...
Leggi Tutto
Isola africana (984 km2 con 362.000 ab. nel 2002), nell’Oceano Indiano, a circa 5°5′ lat. S, separata dal continente da un canale (Canale di P.), largo circa 48 km. Divisa in due province (P. Meridionale [...] e P. Settentrionale), fa parte, con l’isola di Zanzibar, della Tanzania. È coltivata a palmadacocco, spezie (soprattutto chiodi di garofano) ecc. Centro principale Chake-Chake. Sino alla fine del 19° sec. è stato un attivissimo centro del traffico ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] 13,0% della forza lavoro; canna da zucchero, tè, tabacco, palmadacocco e vaniglia sono le principali colture destinate necessaria al paese dalla bagassa (residuo della lavorazione della canna da zucchero). Il terziario (59,4% del PIL e 49, ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] e Baule.
Hanno un sistema economico complesso, integrato da oltre quattro secoli nel sistema mercantilistico mondiale, basato sull introdotte piantagioni commerciali: cacao, palmada olio, gomma, palmadacocco), sul commercio, sulle attività ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , ma il teak e l'ebano erano legni preziosi e poco adatti alla costruzione di navi. Il teak, assieme alla palmadacocco, fu usato nella navigazione nell'Oceano Indiano. Un cenno a parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] delle colture commerciali (gomma, caffè, cacao, palma del cocco) e del legname sono continuate, sia pure in leader A. Kromah) e una a prevalenza krahn (ULIMO-J, guidato da R. Johnson). Un nuovo esito negativo registrarono gli accordi per il cessate ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] ostacolo da superare per consolidare il sistema economico. Le colture agricole più diffuse sono rappresentate dalla palma del cocco, dal unico di ispirazione socialista al potere dal 1978) guidato da A. René, le S. conobbero agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...