PELÉ (Abedi Ayew)
Filippo Maria Ricci
Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale [...] 1992-93), 2 Campionati francesi (1990-91, 1991-92), 1 Emir's Cup (1999), 3 Pallonid'oro africani (1991,1992, 1993)
Tre volte di seguito Palloned'oro africano, è stato il primo calciatore del suo continente a essere apprezzato in Italia, anche se ...
Leggi Tutto
N'KONO, Thomas
Filippo Maria Ricci
Camerun. Dizangue, 20 luglio 1955 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1971-73: Eclair Douala; 1973-74: Canon Yaoundé; 1974-75: Tonnerre Yaoundé; 1975-82: [...] ), 5 Campionati del Camerun (1973-74, 1976-77, 1978-79, 1979-80, 1981-82), 1 Campionato boliviano (1997), 2 Pallonid'oro africani (1979, 1982)
Nell'immaginario calcistico degli italiani, N'Kono, famoso per i suoi interventi ai Mondiali di Spagna ...
Leggi Tutto
VALDERRAMA, Carlos
Matteo Dotto
Colombia. Santa Marta, 2 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1981-84: Unión Magdalena; 1984-85: Millonarios Bogotá; 1985-88: Deportivo [...] ottobre 1985, Paraguay-Colombia, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato colombiano (1993), 1 Coppa di Francia (1989-90), 2 Pallonid'oro sudamericani (1987, 1993)
Centrocampista offensivo dal passo un po' cadenzato ma dalla grande tecnica, è la stella e il ...
Leggi Tutto
FIGUEROA, Elías Ricardo
Matteo Dotto
Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] brasiliani (1975, 1976), 6 Campionati gaucho (1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976), 1 Campionato cileno (1978), 3 Pallonid'oro sudamericani (1974, 1975, 1976)
Gloria del calcio cileno, debuttò in Campionato a soli 15 anni prima di trionfare, oltre ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] nel 1982 per Storie di ordinaria follia (1981) e l'Orso d'oro a Berlino nel 1991 per La casa del sorriso.
Dopo i primi ingegnere (Marcello Mastroianni) protagonista di L'uomo dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio di Oggi ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] km), dove l’intensità dei raggi cosmici è più elevata, mediante palloni stratosferici.
A Padova si costituì un gruppo di ricerca molto Lincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] in lingua inglese di Michelangelo Antonioni Blow-up, Palma d’oro a Cannes nel 1966, Zabriskie point e Professione reporter, – nel caso di Ferreri si trattava de L’uomo dei cinque palloni – non esitò a destrutturarli e a rimontarli.
Pur lavorando con ...
Leggi Tutto
Galenda, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] azzurra della 4x100 m stile libero vinse la prima medaglia d'oro di questa specialità in sede europea nella storia del nuoto; impianti di nuoto, si è trasferito a Roma dove si allena agli ordini del tecnico delle Fiamme Gialle Andrea Palloni. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...]
Nel dicembre 1959 il M. si fece fotografare mentre gonfiava palloni di gomma poi collocati su treppiedi come "sculture pneumatiche" (ne quotazione dell'oro.
Opera sconcertante quanto l'esposizione dell'orinatoio da parte di Duchamp, Merda d'artista ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...