BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] km), dove l’intensità dei raggi cosmici è più elevata, mediante palloni stratosferici.
A Padova si costituì un gruppo di ricerca molto Lincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] portachiavi parlante, e La casa del sorriso (1991; Orso d'oro al Festival di Berlino), dove a innamorarsi sono due anziani citati La spiaggia, Donne e soldati, El pisito, L'uomo dei cinque palloni, e poi a Casanova 70 (1965) di M. Monicelli, Il ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] in lingua inglese di Michelangelo Antonioni Blow-up, Palma d’oro a Cannes nel 1966, Zabriskie point e Professione reporter, – nel caso di Ferreri si trattava de L’uomo dei cinque palloni – non esitò a destrutturarli e a rimontarli.
Pur lavorando con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...]
Nel dicembre 1959 il M. si fece fotografare mentre gonfiava palloni di gomma poi collocati su treppiedi come "sculture pneumatiche" (ne quotazione dell'oro.
Opera sconcertante quanto l'esposizione dell'orinatoio da parte di Duchamp, Merda d'artista ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] tempo d'Augusto; poi se ne perse traccia e il vocabolo electrum passò a indicare la nota lega di oro e almeno dai dotti, l'uso del parafulmine, della elettricità e addirittura dei palloni aerostatici.
Il C. morì a Udine il 26 febbr. 1801.
Fonti e ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...