GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Scozzola (Sesto Calende) e di S. Maria di Cairate, entrambi situati nella diocesi e nel contado di Milano, anche il pallio e il diritto, in alcune cerimonie, di farsi precedere dalla crux gestatoria e di cavalcare un cavallo bianco (tutte prerogative ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] subito di prestare. Solo in seguito al ventilato ritorno di Grossolano dall'Oriente, G. si rassegnò a obbedire e comunque il pallio gli fu consegnato in un modo poco ortodosso (6 dic. 1112): Mainardo di Torino lo depose sull'altare di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] unicamente il comportamento del papa durante la ribellione di Olimpio. Condannato per alto tradimento, Martino fu spogliato del pallio pontificale, dichiarato deposto ed esiliato a Cherso, dove rimase fino alla morte avvenuta il 16 sett. 655. Fosse ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] . Di A. ci resta, autentica, una sola bolla con cui concede al vescovo di Vercelli, Ragimperto, l'uso del pallio; la bolla Convenit apostolico, con la quale, "petente Hogero archiepiscopo", A. avrebbe confermato e aumentato i privilegi della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] p. 127). Forse la cerimonia di consacrazione si svolse domenica 4 agosto a Roma, dove G. si era recato per ricevere il pallio dalle mani del papa. Era allora già in atto lo scisma tra Gelasio II e l'antipapa enriciano Maurizio Burdino (Gregorio VIII ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Roma tra il 29 aprile e il 2 maggio 1050 (Vita s. Gerardi). Il 5 maggio papa Leone IX concesse al M. l'uso del pallio, ovvero gli riconobbe la dignità metropolitica (Arch. di Stato di Venezia, Mensa patriarcale, b. 3, n. 1).
Tutta la prima parte del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo assenso e ricevendo egli il pallio il 29 novembre. La morte di papa Gregorio e la cattiva salute del suo successore Innocenzo IX trattennero per alcuni ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] nome. Clemente III in una lettera al popolo di Ragusa del 25 nov. 1189 dichiara di avergli concesso il pallio, dopo averlo ricevuto "benigne", "suae probitatis honestatis et literature intuitu". Già precedentemente il 13 maggio 1189, in un documento ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] i legati pontifici deponessero l'arcivescovo di Canterbury, Stigand, il quale aveva cumulato numerosi benefici e aveva ricevuto il pallio in modo non regolare. Il re Guglielmo scelse come successore di Stigand L., che era però riluttante ad accettare ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] la consacrazione arcivescovile nel marzo 1227 e, prima che il F. partisse per la sua diocesi, gli conferì anche il pallio.
Come arcivescovo di Bari nel 1227 il F. entrò nel Consiglio dell'imperatore con il rango di familiare, soggiornò regolarmente ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, generalm. bianco, che veniva indossato sopra...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...