• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Religioni [182]
Biografie [184]
Storia [82]
Storia delle religioni [56]
Arti visive [47]
Archeologia [22]
Zoologia [10]
Letteratura [9]
Vita quotidiana [6]
Temi iconografici e decorativi [5]

RATERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RATERIO Mariaclara Rossi – Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ‘autobiografici’) furono preziose per Ilduino: fu  Raterio infatti che nel 931 si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la cattedra di Verona per sé. Il suo insediamento non fu tuttavia privo di ostacoli: Ugo, incerto nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LIUTPRANDO DI CREMONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS CHRISTIANORUM

RATERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RATERIO Mariaclara Rossi – Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ‘autobiografici’) furono preziose per Ilduino: fu  Raterio infatti che nel 931 si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la cattedra di Verona per sé. Il suo insediamento non fu tuttavia privo di ostacoli: Ugo, incerto nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LIUTPRANDO DI CREMONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS CHRISTIANORUM

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e confermò il D. arcivescovo della città lombarda, mentre un messo pontificio consegnava al presule la croce e il pallio secondo l'antico privilegio della sede milanese. Ma la presenza di due esponenti dei Della Torre alle massime cariche cittadine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Vitale. – Marco Pozza Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] di primate della Dalmazia, con diritto di consacrare l’arcivescovo, riservando al papa il conferimento del pallio. Il provvedimento attribuiva di fatto alla Chiesa veneziana il controllo ecclesiastico della Dalmazia centrosettentrionale, con la ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III DI ANTIOCHIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – DOMENICO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Vitale (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ottavio Francesco Piovan Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola. Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] con l'aggiunta di una seconda parte in quattro libri, rispettivamente intitolati De lacernis, De paenulis, De veste militari e De pallio. L'opera fu accolta con notevole favore, anche fuori d'Italia (una lettera di J. F. Gronow, del 30 apr. 1646 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CRISTINA DI SVEZIA – BERNARDINO FERRARI – GREGORIO BARBARIGO – FEDERICO BORROMEO

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Julien Théry – Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune. Alla fine del mese [...] della città contro l’autorità dei rettori pontifici. Il 17 genn. 1303 il papa richiese a sette cardinali di trasmettere il pallio al M.; l’11 luglio successivo, solo sei mesi più tardi, inviò a Benevento il cappellano papale e causarum auditor ... Leggi Tutto

EDLING, Rodolfo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDLING, Rodolfo Giuseppe Silvano Cavazza Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723. La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] VI a perfezionare il provvedimento, il giorno stesso della propria incoronazione (il 22 febbr. 1775), conferendo all'E. il pallio di metropolita: cosicché egli il 14 maggio 1775 poté finalmente prendere possesso della diocesi, che per oltre un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALTARELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Simone Mauro Ronzani – Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] ; la diocesi di Parma fu affidata su indicazione del legato a Ugolino Rossi. Ricevuto (6 luglio 1323) il pallio di metropolita dai tre cardinali diaconi Napoleone Orsini, Giacomo Stefaneschi e Luca Fieschi, Saltarelli restò ancora per un anno ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI SUFFRAGANEA

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] stesso papa Alessandro III confermò nell'ottobre 1176 ad Anagni l'elezione, consacrò personalmente D. e lo insignì del pallio. Ad Amalfi, diversamente da quanto era accaduto a Teramo, l'attività di D. restò circoscritta nel piccolo territorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti

ILDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDUINO Claudia Gnocchi Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] dell'anno 931 morì Lamberto e I., chiamato a succedergli, inviò a Roma Raterio per chiedere l'approvazione del papa e il pallio. Raterio in quell'occasione sostenne anche la propria causa e si fece dare dal papa, Giovanni XI, lettere per il re Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDUINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
pàllio
pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, generalm. bianco, che veniva indossato sopra...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali