• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Religioni [182]
Biografie [184]
Storia [82]
Storia delle religioni [56]
Arti visive [47]
Archeologia [22]
Zoologia [10]
Letteratura [9]
Vita quotidiana [6]
Temi iconografici e decorativi [5]

pallio

Enciclopedia on line

Religione Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa passare intorno al collo, con pendente anteriore e posteriore. È tessuto con la lana bianca di due agnelli benedetti a Roma nella chiesa di S. Agnese e offerti ogni anno al papa nella festa della Santa. Zoologia Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – CORPO STRIATO – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallio (2)
Mostra Tutti

palio

Enciclopedia on line

Tradizionale corsa equestre di origine medievale. Prende nome dal drappo di stoffa pregiata (p. o pallio) dato in premio ai vincitori delle gare. Dal 13° sec. sono documentate, in diversi comuni italiani, [...] corse annuali di cavalli denominate dal p. e collegate a feste religiose. Le gare si disputano ancora oggi in città come Asti, Ferrara, Pisa, Vercelli, ma la più famosa resta il p. di Siena, celebrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: VERCELLI – FERRARA – PALLIO – ASTI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palio (2)
Mostra Tutti

somatopallio

Enciclopedia on line

somatopallio La porzione dorsale della volta del telencefalo, mantello o pallio, da cui nei Vertebrati, dai Rettili in su, si differenziano fibre della sensibilità somatica provenienti dal talamo. Assume [...] grande sviluppo nei Mammiferi, come sede di centri sensitivi e di associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELENCEFALO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – RETTILI

Paolino di York, santo

Enciclopedia on line

Paolino di York, santo Monaco romano (m. Rochester 644), inviato in Inghilterra da s. Gregorio Magno nel 601 per portare il pallio a s. Agostino di Canterbury. Vescovo di York nel 625, evangelizzò la Northumbria; dopo il 632 [...] passò alla sede di Rochester. Festa, 10 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – GREGORIO MAGNO – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PALLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolino di York, santo (2)
Mostra Tutti

RIPIDOGLOSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPIDOGLOSSI (lat. scient. Rhipidoglossa) Carlo Piersanti Gruppo di Molluschi Aspidobranchi che hanno un sistema nervoso dialineuro, cioè munito di anastomosi pallio-viscerali. Gli occhi sono muniti [...] di lente cristallina. Presentano un solo osfradio, ad eccezione delle specie con due ctenidî. Le mandibole sono appaiate e laterali. La radula ha moltissimi denti marginali, situati come le stecche di ... Leggi Tutto

protodiacono

Enciclopedia on line

Titolo del cardinale cui spetta di annunciare al popolo il nome del papa subito dopo l’elezione e di imporre il pallio ai metropoliti (o di consegnarlo ai loro procuratori) in nome del papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: METROPOLITI – CARDINALE – PALLIO

RICINIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINIO Gioacchino Mancini . Piccolo pezzo di stoffa quadrato, per lo più di colore purpureo o azzurro a guisa di piccolo pallio (palliolum breve), che si portava piegato in due sul capo. La voce ricinium [...] o recinium con la quale si denominava dai Romani, è un diminutivo di rica (v.). Un tale indumento, che copriva la testa e l'alto delle spalle, era portato dalle donne in occasione di sacrifici o di funerali. ... Leggi Tutto

palliata

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, tipo di commedia che rielaborava argomenti della commedia ‘nuova’ greca, adattandoli all’ambiente romano. Il nome deriva dal pallio, il mantello di forma rettangolare indossato [...] sopra la tunica, come l’imàtio greco, di contro alle commedie di argomento romano, la togata e la trabeata. I massimi autori di p. furono Plauto e Terenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ANTICHI ROMANI – PLAUTO

AURELIANO, sant'

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Arles, dal 546 al 16 giugno 551, fu istituito vicario papale nella Gallia e ricevette il pallio da papa Vigilio il 23 agosto 546. Lo stesso Vigilio gli scriveva da Costantinopoli il 29 aprile [...] 550, pregandolo di ottenere l'intervento di Childeberto, re d'Austrasia, presso Totila re dei Goti, impadronitosi di Roma nel 549. Si ha di lui una Regola monastica (in Patrol. Lat., LXVIII, col. 385 segg.) ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHILDEBERTO – AUSTRASIA – TOTILA – PALLIO

Alfrico, santo o beato

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Canterbury (m. Abingdon 1005 o 1006); monaco ad Abingdon, abate di Saint-Albans, divenne vescovo di Wilton (990) e arcivescovo (ricevette il pallio a Roma, 995). Gli sono stati attribuiti [...] i Canones ad Wulfinum episcopum, secondo altri opera di Alfrico il grammatico, con cui è stato confuso. Festa, 28 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
pàllio
pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, generalm. bianco, che veniva indossato sopra...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali