• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [4]
Italia [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Patologia animale [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

PALLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTE (Πάλλας, Pallas) C. Gonnelli Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene. Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria [...] di alcuni demi dell'Attica o la Paralia o la Diacria. Insieme con i suoi 50 figli, i Pallantidi, combatté contro Teseo per il possesso dell'Attica e fu ucciso dall'eroe insieme con i figli (Paus., i, 28, ... Leggi Tutto

BOTTIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] presero parte insieme con i Calcidesi alla difesa di Eone, colonia di Mende posta probabilmente non lontano dall'istmo di Pallene, contro gli Ateniesi. Con Filippo il Grande la Bottiea venne annessa alla Macedonia dopo la distruzione di Olinto (348 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – PENISOLA CALCIDICA – ARISTOTELE – STRASBURGO – STOCCARDA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Athens 2001. Olinto La città (gr. Ὄλυνθος; lat. Olynthus), costruita su due basse e piatte colline, è ubicata a nord della Pallene e della Sithonìa e dista circa 2,5 km dal mare; il quartiere più antico era di modeste dimensioni e occupava solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CALCIDICA, Penisola

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice) J. Vokotopoulou ) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] Chortiatis e Cholomon, indicati nell'antichità con il nome Kissòs. In direzione SE la penisola termina con tre punte che formano un tridente: Pallene a O, Sithonìa al centro e Aktè a E. Le più antiche notizie relative alla C. risalgono al VI e al V ... Leggi Tutto

SITONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITONIA (Σιϑωνία, Sithonia) Doro Levi Nome antico della mediana delle tre strette penisole protese dalla Calcidica verso il mare Egeo, formante un prolungamento della cima chiamata oggi χολομάνδας (alt. [...] i due golfi Singitico a oriente e Toronaico a occidente. Meno montuosa della penisola Acte e meno piana e fertile della Pallene, fornita dei migliori porti naturali della Calcidica, pare sia stata la prima a essere occupata dai coloni calcidesi. Le ... Leggi Tutto

SITONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SITONI (Σιϑῶνες e Σίϑωνες, Sithones) Popolazione tracica che in origine dovette abitare la regione tra l'Ebro e il Ponto; ma che in età storica troviamo insediata nella penisoletta Sitonia, la odierna [...] Moriseni Sitonique, Orphei va tis genitores). L'eponimo del popolo è Sitone, figlio di Posidone e della ninfa Ossa, padre di Pallene e di Reteia, noto per le prove a cui sottoponeva i pretendenti di sua figlia (v. il mito analogo di Atalanta). Bibl ... Leggi Tutto

AGNUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico, secondo la costituzione clistenica assegnato alla tribù Acamantide ('Ακαμαντίς), situato nella parte orientale dell'Attica presso all'odierna località Markópoulo. L'eroe Leos di A., al quale [...] questa la ragione per cui ancora in epoca storica non si contraevano matrimonî fra gli abitanti del demo di Agnunte e quelli del demo vicino di Pallene. Bibl.: Milchhöfer, in Pauly-Wissowa, Ralencycl., I, col. 834; Kolbe, ibid., VII, col. 2210. ... Leggi Tutto
TAGS: PALLENE – ATTICA – SOLONE – TESEO – EGEO

gigante

Enciclopedia on line

Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] pittura etrusca. La gigantomachia è localizzata in Flegra, che già in Pindaro figura come nome antico della penisola macedonica di Pallene, ma i poeti posteriori la portano in Tessaglia, in Tracia o in Italia nella Campania (Campi Flegrei). In tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ESCATOLOGIA – ASTRONOMIA – TESSAGLIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigante (3)
Mostra Tutti

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] di calcare terziario e di arenaria si presenta stepposo e deserto. Le tre appendici della penisola, denominate Kassándra (antica Pallene, 386 kmq.), Lóngos (antica Sithonia, 387 kmq.) e Hágion Óros (antica Akte o Aktaia), determinano un contomo molto ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] in età greca da Cuma. Agli Eubei di Cuma sembrerebbe infatti risalire l'origine del toponimo, già attribuito a Pallene-Phlegra, nella Penisola Calcidica (Strab., X, 1,8). Qui veniva tradizionalmente identificata la pianura dove i Giganti vennero ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
flegrèo
flegreo flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali