COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] 216 passim; B. Nani, Hist. della Rep. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VIII, Venezia 1720, pp. 422-433 passim; S. Pallavicino, Vita di Alessandro VII…, I, Milano 1843, p. 41; G. Leti, L'Italia regnante..., I, Valenza [Ginevra] 1675, pp. 535-541; V ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] del Regno. In particolare, sostituì i governatori della capitale e della cittadella – Carlo Foschieri e Filippo Guglielmo Pallavicino di Saint Remy – con uomini a lui fedeli, inoltre nominò nuovi comandanti per numerosi reggimenti. Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Lat., cl.X,165 (= 3249): F. Cavriani, Comment. de Bello Gallico; una lettera al C. e tre a suo padre in G. Pallavicino da Varrano, Delle lettere... libri tre..., Venetia 1566, ff. 76v-77r, 83r-85v; le lettere del C. alla corte medicea dalla Francia e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , non soltanto in un Aventino o in uno Sleidan, ma anche - in piena Controriforma - nel Sarpi e nel suo contradditore, il Pallavicino.
La Storia del concilio di Trento del Sarpi era infatti nient'altro che l'applicazione, ad un argomento di carattere ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 'Ariosto (storia di Ginevra e Ariodante). Le argute schermaglie di Benedick e Beatrice sarebbero state ispirate da quelle di Gaspare Pallavicino ed Emilia Pia nel Cortegiano (trad. da sir Thomas Hoby, 1561).
Henry V (Enrico V). - Fonti: Holinshed e l ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] A) per le imposte: G. Cridis, Dei tributi, voll. 2, Torino 1832; L. Dufour, Delle imposte, Genova 1861; G. Pallavicino, Teoria delle imposte, Torino 1865; M. Pescatore, La logica delle imposte, Torino 1867; B. Benvenuti, Le imposte. Teoria e pratica ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] poteva esprimere in concistoro la sua soddisfazione per la riuscita del Concilio.
Bibl.: Alle celebri Storie del Sarpi e di S. Pallavicino e anche all'Examen di M. Chemnitz, e alle più vecchie raccolte di documenti sono da preferire, in primo luogo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1785 il "genio", laddove, nel 1767, delle anonime Riflessioni, demolendo la storia dell'assise tridentina di Sforza Pallavicino, restituiscono alla storia della stessa sarpiana la superiorità che le spetta. Né si tratta di discussioni circoscritte ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] novembre 1946 a Firenze nacque l'Unione delle società veliche italiane (USVI), presieduta fino al 1956 dal marchese Paolo Pallavicino, seguito nel 1957 da Beppe Croce. Il 5 dicembre 1964 l'USVI prese l'attuale denominazione di Federazione italiana ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Amelot de la Houssaie. Machiavelli è onnipresente, frequente il Sarpi, spesso presente anche lo sventurato ribelle Ferrante Pallavicino. Si sapeva che i divieti erano sola apparenza.
Le biblioteche private che un erudito aveva di fatto a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
spanditore
spanditóre s. m. (f. -trice) [der. di spandere], non com. – Chi spande, cioè versa o diffonde: spanditori del sangue umano (P. S. Pallavicino); fig., non com.: gli s. di false notizie.