GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] Bremond, V, Romae 1733, p. 36; D. Farlati, Illyrici sacri…, IV, Venetiis 1769, p. 113; V, ibid. 1775, p. 310; P. Sforza Pallavicino, Istoria del concilio di Trento…, II, Faenza 1793, p. 202; IV, ibid. 1795, pp. 198 s., 246; VI, ibid. 1797, pp. 44, 85 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] 94, 160, 197, 200 s., 234, 248; P. Aretino, Lettere. Il primo e il secondo libro, Milano 1960, p. 54; P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, IV, Milano 1844, p. 280; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, II, Bari 1935, p. 357; M ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] per l’Italia unita.
Il governo ratificò infine, con la firma di Scura, la formula proposta dal prodittatore Giorgio Pallavicino Trivulzio, sottoposta agli elettori napoletani il 21 ottobre per «l’Italia una e indivisibile con Vittorio Emanuele re ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] III, Venezia 1718, p. 584; A. Morosini, Historia Veneta (1623), ibid., V, Venezia 1719, pp. 49, 56, 132, 159, 347; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, I, Roma 1656, pp. 21, 306, 326, 493; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 91 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] dell’Ill.mo et Ecc.mo Sig. A. da M. cavaliere alla Corte del Gran Signore, cc. 101r-138r; F. Pallavicino, Scena retorica. Consecrata all’illustriss. et eccellentiss. Sig. Alvise Molino, Venezia 1669, pp. 3 s.; A. Valier, Historia della guerra ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] pp. 216-220;E. A. Cicogna, Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, nn. 1872, 1955, 2903, 3431, 5130, 5131;P. Sforza Pallavicino, Lettere edite e inedite, a c. di O. Gigli Romano, Roma 1848, p. 38;G. Soranzo, Bibliografia veneta..., Venezia 1885, n. 6232 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Incogniti, in Ateneo veneto, CLXXV (1988), pp. 169-179; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41, 43-46, 54-57, 62 s., 65 s.; S. Breton, La pensée du rien, Kampen 1992, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] Gazier, I, Paris 1905, pp. 336-351; I. B. Du Chesne, Ristoire du baranisme,Douay 1731, pp. 388 ss.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839; L. Wahrmund, Beitr4ge zur Geschichte des Exclusionenrechtes, in Sitzungsberichte der phil ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] ; Id., La tralucenza dell'antico: la classicità in L., Parma 1984; A. Duranti, Da un dizionario seicentesco: L., Accetto, Pallavicino, in Paragone Letteratura, XXXV (1984), 414, pp. 11-19; G. Frasca, Il paesaggio del mondo dipinto nella polvere, in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Apostolici, Romae 1751, pp. 118-125; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 347-352; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, con annotazioni di F. Zaccaria, III-V, Faenza 1793, ad Indices; P. Batiffol, Histoire ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
spanditore
spanditóre s. m. (f. -trice) [der. di spandere], non com. – Chi spande, cioè versa o diffonde: spanditori del sangue umano (P. S. Pallavicino); fig., non com.: gli s. di false notizie.