• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Biografie [447]
Storia [221]
Religioni [97]
Letteratura [75]
Arti visive [51]
Diritto [35]
Diritto civile [31]
Musica [24]
Geografia [14]
Storia e filosofia del diritto [15]

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] italiano), sottoscrivendo 250 delle 4.000 azioni da 500 lire con cui fu costituito il capitale (soltanto i soci C. Pallavicino ed A. Carrara avevano sottoscritto quote maggiori); nel 1872 fu tra i soci fondatori della Società ligure lombarda per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANO, Francesco Francesco Saverio Trincia Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] viene nominato ufficiale di ordinanza onorario del re. Nel 1860, presentato agli elettori di Codogno dal marchese Giorgio Pallavicino Trivulzio, è eletto deputato al Parlamento. Annesso il Mezzogiorno, entra nel 1861 nello Stato Maggiore del generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Bernardino Carla Sodini PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta. Fu [...] Storia del concilio di Trento in vari volumi in latino, che decise di non pubblicare quando seppe che Pietro Sforza Pallavicino era in procinto di darne alle stampe una in italiano. Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio arcivescovile di Lucca, Ss. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BEVERINI

CONTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo Rodolfo Savelli Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo. Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] Galli scriptis... De Ioannis Bodini Methodo historica: libris de Repub. & Daemonomania..., Romae 1592, pp. 105-106, 124; G. Pallavicino, Inventione... di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di E. Grendi, Genova 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gerolamo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514. I documenti contemporanei [...] Repubblica di Genova dall'anno 1332 in 1528, cc. 70r, 118v, 294v; Genova, Arch. stor. del Comune, ms. n. 285: G. Pallavicino, Consigli grandi e piccoli, cc. 9v, 13, 46v, 80, 113v; Ibid., ms. n. 284: Id., Elettioni de magistrati della Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] , 1996, n. 285, I, 3, a cura di D. Puncuh, 1998, n. 493, I, 6, a cura di M. Bibolini, introduzione di E. Pallavicino, 2000, n. 976. M. Deza, Istoria della famiglia S., descritta dalla sua origine fino al secolo XVI, Piacenza 1694, p. 73; M. Moresco ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino. Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato di Genova, Collezione Longhi, ms. n. 480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

RANGONI, Guido, detto Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Guido, detto Piccolo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] cui aveva militato: Venezia, Stato della Chiesa, Impero e Francia. Aveva sposato nel 1514 o 1515 Argentina, figlia di Federico Pallavicino marchese di Zibello e di Clarice Malaspina, che gli diede due figli maschi (Baldassarre e Nicolò) e tre femmine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI, Guido, detto Piccolo (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Opizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Opizzino Denise Bezzina (Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 72-77, 81 s.; I libri iurium della Repubblica di Genova, a cura di E. Pallavicino, I, 7, Genova 2001, doc. 1169, I, 8, 2002, doc. 1254. M. Deza, Istoria della famiglia S. decritta dalla sua origine fino al ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – SERRAVALLE SCRIVIA – TEODORO PALEOLOGO

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano Clizia Magoni – Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate. Dopo aver compiuto gli studi primari [...] M. Monnier, Genèves et ses poëtes du XVIème siècle à nos jours, Genève 1874, pp. 500 s.; Daniele Manin e Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-1857) , Milano 1878, p. 303; A. Saffi, Ricordi e scritti, IV, 1849-1857, Firenze 1899, p. 133; A ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CHARLES LUCIEN BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 78
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
spanditóre
spanditore spanditóre s. m. (f. -trice) [der. di spandere], non com. – Chi spande, cioè versa o diffonde: spanditori del sangue umano (P. S. Pallavicino); fig., non com.: gli s. di false notizie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali