signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] diffuse anche in Lombardia, dove diventarono signori alcuni personaggi che avevano capeggiato l’alleanza contro l’imperatore, come Uberto Pallavicino (che in alcuni momenti arrivò a dominare su 11 città, tra cui Milano e Cremona). Un nuovo fiorire di ...
Leggi Tutto
Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] edizione accresciuta e una terza nel 1691, portata a tre volumi, perché furono inclusi nello spoglio autori quali Tasso, Segneri, Pallavicino. La quarta edizione, curata dal Salvini, dal Biscioni e dal Bottari, uscì a Firenze dal 1729 al 1788 in sei ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] S. vescovo di Sarzana (1590-1632), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIV, (1970), pp. 69-87; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di E. Grendi, Genova 1975, pp. 25, 129; C ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] repubblica di Genova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Genova 2000, docc. 1066, 1112; I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, docc. 1215, 1216.
M. Deza, Istoria della famiglia Spinola decritta dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 143 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 96/1866, p. 80; Ibid., Il Libro Cerimoniale primo (1588-1613), pp. 122, 127-128, 155, 261, 282, 284; Inventione di G. Pallavicino di scrivere tutte le cose accad. alli tempi suoi, a cura di E. Grendi, Genova 1975, p. 166; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] ), Lucilla Morlacchi (Concetta), Leslie French (Chevalley), Pierre Clementi (Francesco Paolo), Ivo Garrani (generale Pallavicino), Giuliano Gemma (generale dei garibaldini), Mario Girotti (conte Cavriaghi), Anna Maria Bottini (mademoiselle Dombreuil ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] le quali aveva sconsigliato lo scontro e dovette giustificarsi presso papa Ghislieri.
Aveva sposato nel 1540 in prime nozze Luigia Pallavicino e in seconde nel 1553 Caterina De’ Nobili, pronipote di Giulio III. Da quest’ultima ebbe quattro figli, dei ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] in condizioni deplorevoli. L'azione di riforma promossa dal B. non aveva conseguito evidentemente grandi risultati.
Fonti e Bibl.: S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, V, Faenza 1796, pp. 193 ss., 287; Die römische Kurie und dasKonzil von ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] ’Ordine di Malta; Faustina (futura coniuge del marchese di Caravaggio, Muzio I Sforza); Giulia (moglie di Sforza Pallavicino); Camilla (moglie del marchese di Masserano, Besso III); Mario; Giustina; Alessandro (anch’egli futuro cardinale); Paolo. Il ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] a S. Lorenzo, dove una lapide ricorda, nel chiostro, che costruì una casa a sue spese. Era in dimestichezza col vescovo Cipriano Pallavicino e fu a lungo suo ospite nella villa di Cornigliano. Il 19 genn. 1590, canonico della cattedrale di Genova e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
spanditore
spanditóre s. m. (f. -trice) [der. di spandere], non com. – Chi spande, cioè versa o diffonde: spanditori del sangue umano (P. S. Pallavicino); fig., non com.: gli s. di false notizie.