• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [17]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Mitologia [7]
Archeologia [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Sport [3]
Storia [3]
Musica [3]

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] sul suo discepolato presso Francesco Solimena e sulla fama che gli derivò dalla sua abilità nell'eseguire copie dei dipinti del maestro. Questo discepolato consentì al De Dominici (1744) di tracciare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIACRÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente [...] al mitico Pallante, mentre secondo altre fonti, al mitico Lico. I Diacrî, chiamati da Erodoto Iperacrî, formarono il partito democratico. È noto come, secondo la tradizione erodotea, Pisistrato fosse a capo dei Diacrî, mentre Licurgo era a capo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PISISTRATO – BRAURONE – PALLANTE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIACRÎ (1)
Mostra Tutti

PALLANTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLANTIO (Παλλάντιον, Pallantium) Doro Levi Antichissima città greca dell'Arcadia, nel distretto di Menalia, a SO. di Tegea e a NO. di Mantinea, di cui esistono ancora rovine sulla strada fra Tripoli [...] mosso per la colonizzazione del Lazio, e ne avrebbe tratto il suo nome il colle Palatino. È per tale ragione che Pallantio, decaduta all'importanza di un povero villaggio dopo la fondazione di Megalopoli (c. 370 a. C.) nella quale era immigrata la ... Leggi Tutto

SORANO, BAREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO, BAREA (Barea Soranus) Arnaldo Momigliano Uomo politico e storico romano: di gentilizio non bene accertato (forse della gens Servilia). Console suffetto nel 52, qualche anno dopo proconsole di [...] Asia. Durante il regno di Claudio, nonostante il suo atteggiamento etico, aveva proposto quel senatusconsulto in onore di Pallante, che Plinio il giovane (Epist., VI, 6) considera con indignazione. Partecipe infine in modo non ben chiaro della ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE SUFFETTO – PENA DI MORTE – VESPASIANO

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE (Παλλήνη, demotico Παλληνεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Antiochís, ubicato sulle pendici settentrionali dell'Imetto, che sbarrano la strada da Atene verso Probalinto e Maratona. Il demo, [...] , e lì presso i Pallantidi muovendo contro Atene sarebbero stati sconfitti da Teseo per tradimento dell'araldo di Pallante, Leos di Agnunte: donde sarebbe sorta inimicizia duratura di Pallene contro Agnunte. Nelle vicinanze di Pallene accadde anche ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDI – PROBALINTO – EURISTEO – DEMOTICO

Evandro

Enciclopedia on line

Evandro (gr. Εὔανδρος) Mitico eroe arcade, figlio di Ermete e di una ninfa, Temi o Nicostrata o Tiburti, identificata dai Latini in Carmenta. A capo di una colonia di Arcadi proveniente da Pallantio, si stabilì [...] dell’uccisione di Caco e fondò in suo onore l’Ara maxima. Aiutò poi Enea al suo arrivo nel Lazio mandandogli in aiuto il figlio Pallante. Ebbe anche due figlie: Rome e Dine (o Dauna). Onorato dai Latini come nume indigete, ebbe un’ara sull’Aventino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: COLLE PALATINO – NICOSTRATA – AVENTINO – PALLANTE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evandro (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] d'omaggio e di riconoscenza artistica da parte della città al compositore morto qualche mese prima. La morte della moglie, Gaetana Pallante, avvenuta a Napoli il 17 marzo 1796 (cfr. "Fede di morte", in Florimo, pp. 397 sl rappresentò un colpo duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BOSCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Maria Giovanni Scalabrino Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] due anni successivi partecipò alle rappresentazioni del Teatro S. Giovanni Crisostomo dove, fra l'altro, cantò, nella parte di Pallante, nella prima trionfale esecuzione dell'Agrippina di Haendel (26 dic. 1709), il quale forse nell'anno precedente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – SENESINO – GERMANIA – AUSTRIA – VENEZIA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] greche (v. per esempio hestia). 1. Fonti. - In Esiodo (Theog., 383), N. è catalogata nella genealogia dei Titani come figlia di Pallante e di Stige, accanto a Zelos, Kratos e Bia. Anche in Bacchilide (Epigr., 1 Snell) N. è chiamata κούρα Πάλλαντος. L ... Leggi Tutto

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] ogni caso Palatium non deriva da Pallantium e non ha che fare con Pallante, come supponevano gli antichi, volendo ricollegare il nome alla mitica venuta di Evandro e di Pallante nel Lazio. La primitiva città ebbe forma quadrata, o per meglio dire di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
inanimare
inanimare (ant. innanimare) v. tr. [dal lat. tardo inanimare, der. di anĭmus «animo», col pref. in-1] (io inànimo, ecc.), letter. – Dare, infondere animo, incoraggiare (in senso assoluto, o a fare qualche cosa): Da questa parte sta Pallante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali