MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] con allegorie della Religione e delle Virtù della cupola emisferica della villa Almerico Capra (la "Rotonda") di Andrea Palladio, a cui collaborò anche il figlio Giovanni Battista. Dopo il primo decennio l'attività del M. rallentò sensibilmente ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., 312-314; G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Vicenza 1968, p. 245; G. Mantese, Storia di Schio, Schio 1969, pp. 349, 448; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] l'uomo atto solo a vedere nell'antico le minutaglie dell'accessorio", e le opere come quelle di "un palladiano che giura in verba magistri". La critica più recente le vede invece come manifestazioni della trasformazione dell'architettura veneziana ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giuseppe
Arnaldo Venditti
Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] (1838-40), in cui l'architetto riprende, innanzi all'Arena, il tema dell'ordine gigante di colonne, caro a Palladio. Struttura elegante, anche se priva di invenzioni particolari, la fabbrica risulta totalmente estranea all'ambiente in cui sorge: e ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Gazola (in Diario di Roma, 19 luglio).
L'ultima tra le più note creazioni del D. è la Tomba di Andrea Palladio nel cimitero monumentale di Vicenza, del 1845, realizzata col munifico lascito del conte Girolamo Egidio di Velo.
Intorno ad essa si accese ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] presso l'editore Penada, il suo Nuovo metodo per disegnare li cinque ordini di architettura civile conforme le regole di Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, in due tomi dedicati ai "Riformatori dello Studio".
Il C. mori in Padova il 30 maggio 1792 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] accanto agli Instituta e alle Collationes di Cassiano troviamo la Regola di s. Basilio e la Historia Lausiaca di Palladio. Le notizie sono preziose perché permettono di delineare meglio la sua attività di calligrafo, ricordata nel passo sopra citato ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] materiali.
Nella sua biblioteca si trovavano pochi libri, ma questi indicavano precisi interessi: quelli più importanti su Palladio, a partire dalle bellissime edizioni delle fabbriche palladiane di O. Bertotti Scamozzi, insieme con le raccolte di ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] (catal., Trento), a cura di L. Dal Pra, Milano 1993, pp. 541-544; Id., Il viaggio a Trento di A. Palladio, ibid., p. 515; C. Detassis - M. Sartori, Francesco da Gandino: profilo biografico di un ingegnere militare al servizio del cardinale Cristoforo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] Friuli..., I, Venetia 1623, p. 50; S. Castellini, Storia... diVicenza. XIV, Vicenza 1822, p. 170; F. Lampertico, Su Andrea Palladio,Discorso…, in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), p. 283; Id., Scritti storicie letterari, I, Firenze 1882, pp. 351 ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....