• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [173]
Arti visive [516]
Biografie [464]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [90]
Letteratura [75]
Chimica [50]
Religioni [54]
Geografia [19]
Diritto [26]

PHULPHSNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHULPHSNA S. de Marinis Nome di una figura femminile seminuda, armata di una lancia, che appare su di uno specchio tardo etrusco del British Museum, dove è rappresentata la seguente scena: Elena, inseguita [...] da Menelao, che sta per trafiggerla con la spada, cerca rifugio presso il Palladio, mentre Teti trattiene l'eroe; dietro ad essi è Turan e, a destra, senza altra funzione che di semplici spettatori, le figure complementari di Aiace e di Ph.: questa ... Leggi Tutto

FELIX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Φήλιξ) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco, vissuto a Roma all'inizio dell'Impero. Di lui si conosce solo una sardonica della Collezione Evans (Inghilterra), con la [...] firma (Φήξιξ ἐποίει) e con il nome del proprietario (Καλπουρνίου Cεουήρου)): vi è rappresentato il ratto del Palladio, in uno stile vivace ed accurato che richiama, benché da lontano, la freschezza delicata del contemporaneo Dioskourides. La figura ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] rovine. Anche qui, oltre ai risultati di ripetuti scavi e indagini del secolo scorso, fonte di informazione sono i disegni di A. Palladio. La cavea, con un diametro di m 76,60, era rivolta a N e si distingueva in due ordini, separati da un ambulacro ... Leggi Tutto

SOLON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLON (Σόλων) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi. I [...] primi sono: 1) una pasta vitrea di Berlino con busto di Apollo, da un tipo statuario arcaico. 2) Diomede che rapisce il Palladio. S'ignora che pietra sia e dove si trovi. Nel '6o6 fu segnalata in Italia; se ne conoscono una copia antica in pasta ... Leggi Tutto

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] Sulle monete degli anni 186-7, durante il regno di Commodo, compare una figura muliebre, che oltre allo scettro porta il palladio; sotto la figura e l'iscrizione nobilit(as) Aug(usti). Il significato della figura è forse spiegato dalla leggenda, che ... Leggi Tutto

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] antichi, come Aristotele e Timeo, ne attribuivano la fondazione ad un gruppo di profughi da Troia, che avrebbero portato con loro il Palladio ed il culto di Atena Iliade; altre fonti tutte trasmesse a noi da Strabone e da Ateneo (XII, 523 c), l ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] del Regime di Ippocrate, come, per esempio, il De herbis et curis e i Dynamidia. Altre prescrizioni, invece, sembrano derivare da Palladio. Wandalbert de Prüm (n. 813) dedicò a Lotario, nell'848, il suo poema in esametri sui dodici mesi dell'anno, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

CETIUS FAVENTINUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETIUS FAVENTINUS, Marcus S. Ferri Sotto questo nome si trova, in alcuni codici di Vitruvio, una epitome del trattato vitruviano, la cui utilità così è giustificata dall'autore: "Intorno alla conoscenza [...] di presentare qui alcune poche parti in stile dimesso e limitatamente agli usi privati". Il trattatello, per confronti con Isidoro e Palladio, può essere posto intorno al 400 d. C.; esso consta di 30 capitoletti, di cui gli ultimi due non derivano da ... Leggi Tutto

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] si vogliono ottenere. L’oro alligato con solo argento diventa verde; con rame e argento, roseo; con nichel, zinco e palladio, bianco. La quantità di metallo nobile presente nella lega equivale al titolo; i titoli legali sono: 750, 585, 375 millesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] . a. C. hanno inizio nell'arte figurata i temi che documentano l'associazione costante con Diomede, quali il ratto del Palladio o l'uccisione di Dolone. La più antica figurazione di questa serie, un'oinochòe a figure nere del British Museum assegnata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pallàdio¹
palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali