CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Lethe (Macedonia): ἀγὼν ἱππικός: Dittenberger, Syll. 2, 318, l. 39;
Nikopolis (Epiro): A. Baccin-V. Zimo, in Palladio, iv, 1940, p. 15;
Byzantinium, Constantinopolis (Istanbul): S. Casson, Preliminary Report upon Excav. Carried out in the Hippodrome ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , Aquileia 1953, pp. 385-397; P.L. Zovatto, Il S. Sepolcro di Aquileia e la struttura del S. Sepolcro di Gerusalemme, Palladio, n.s., 6, 1956, pp. 31-40; E. Dyggve, Sepulcrum Domini. Form und Einrichtung, in Festschrift Fr. Gerke, Baden-Baden 1962 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e religiosa nell'età sveva, Archivio storico pugliese 13, 1960, pp. 146-176; id., Problemi e aspetti dell'architettura sveva, Palladio, n.s., 10, 1960, pp. 37-47; C. Perogalli, Castelli della pianura lombarda, Milano 1960; G. Agnello, L'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] molte venerande reliquie di santi, i pani dell'eulogia, le croci dei ladroni, vasi di profumi e anche il pagano Palladio di Roma. Il basamento e la parte inferiore del fusto sono oggi nascoste da un rivestimento di muratura fatto per consolidamento ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] .; Y. Pauwels, Les origines de l' ordre composite, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 1, 1989, pp. 29-46; A.C. Quintavalle, Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] doppia. Le stesse incertezze si pongono a proposito dell'episcopio, che era situato a ridosso della chiesa della Vergine. Palladio (Dialogus de vita Joannis Chrysostomi, 13) racconta che il vescovo Antonino fu deposto verso il 400 per aver utilizzato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , La curia nei progetti urbanistici di Silla, Pompeo e Cesare: architettura e lotta politica a Roma nel I sec. a.C., in Palladio, n.s. 4, (1991), pp. 39-50.
F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma 1997, pp. 539 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Lincei, S. VIII, V, 1954, p. 449 ss.; id., Gli oeci vitruviani nella casa pomp. ed ercolanese, in Palladio, 1952, p. i ss. Sulle strutture della casa calcaea, fondamentale l'analisi particolareggiata e metrologica del Nissen, Pompeianische Studien ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] modello attico, largamente diffuso nel mondo greco, fu esemplata una statua loricata di Adriano con la rappresentazione del Palladio sopra la lupa (trovata nel Cesareo dagl'inglesi Smith e Porcher e conservata nel British Museum). Una testa marmorea ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] vittoria su Zenobia, costruisca, ai limiti del Campo Marzio, un tempio dedicato al Sol Invictus nelle forme, stando al Palladio, di una tholos posta in un ampio piazzale recintato e preceduto da un vestibolo biabsidato. L'attenzione per soluzioni ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....